La pandemia di coronavirus ha dimostrato che la collaborazione tra scienza e politica non sempre procede senza intoppi.
La crisi finanziaria del 2008/2009. La crisi nucleare di Fukushima del 2011. E l’epidemia di Corona del 2020. La scienza ha aiutato a superare le tre crisi. Tuttavia, ci sono differenze, afferma Sabine Susstrunk, presidente del Consiglio svizzero della scienza. Questo fornisce consulenza al sindacato su questioni scientifiche.
Consigli segreti sulla crisi finanziaria
Durante la crisi finanziaria, gli scienziati avrebbero dato consigli ancora più segreti. C’era un gruppo di esperti che segretamente consigliava. Poi il Consiglio federale ha adottato misure che sono state pubblicate solo in seguito». Sebbene la Svizzera avesse già superato bene la crisi finanziaria, i vaghi passi politici sono stati criticati dall’opinione pubblica.
Comunicare con le conseguenze a Fukushima
La situazione è cambiata due anni dopo a Fukushima. “La crisi di Fukushima è stata molto ben seguita scientificamente”. C’è molta conoscenza nell’amministrazione delle crisi nucleari. È stato comunicato chiaramente, ma ciò ha avuto conseguenze politiche. La Svizzera è uscita dalla crisi cambiando le sorti della politica energetica: dall’energia nucleare alle energie rinnovabili. Le conseguenze politiche sono oggi sempre più messe in discussione.
La difficoltà dell’interazione tra scienza e politica in una pandemia
Poi la pandemia di corona. C’è stato un problema con la consulenza politica scientifica fin dall’inizio. Solo durante la crisi le persone si sono rese conto che i consigli di politica scientifica non funzionano in questo modo. “Ed è qui che si è riunita questa task force”, afferma Süsstrunk. Sebbene il personale sia stato buono sin dall’inizio, è stato costruito su una base ad hoc. “Dato che non aveva una licenza nel sistema, è stata anche interrogata”.
Didascalia:
La pandemia di coronavirus ha dimostrato quanto sia importante la scienza nella gestione delle crisi.
chiave di pietra
Quindi, cosa mostra per il futuro uno sguardo indietro a queste tre crisi molto diverse? In primo luogo, la consulenza politica scientifica deve essere trasparente al pubblico. Ciò dovrebbe contribuire a garantire che le misure siano accettate meglio.
In secondo luogo, i risultati politici potrebbero dover essere monitorati scientificamente e valutati regolarmente a lungo termine.
La scienza deve imparare a comunicare.
e in terzo luogo, i comitati ad hoc – gruppi di esperti creati automaticamente per la crisi – avranno dei vantaggi; Ad esempio, che vi siano rappresentate le migliori menti scientifiche. Ma chiederanno anche qualcosa alla scienza, ovvero: “La scienza deve imparare a comunicare”, afferma la presidente del Consiglio scientifico Sabine Sosstrunk.
Aggiunge: “Imparare a comunicare dove c’è consenso scientifico e dove non c’è consenso; dove va lo studio e perché va lì. Dobbiamo imparare a comunicarlo in modo che il pubblico e i politici comprendano meglio cos’è la scienza”.
Secondo Süsstrunk, se la Svizzera vuole essere in grado di annullare in futuro consigli di politica scientifica ben eseguiti, la comunicazione scientifica deve essere ulteriormente rafforzata; E in una fase iniziale, nella formazione dei futuri scienziati.
“Analista incredibilmente umile. Esperto di pancetta. Orgoglioso specialista in cibo. Lettore certificato. Scrittore appassionato. Difensore di zombi. Risolutore di problemi incurabile.”
More Stories
Pulse ROM # 39 – Vampate di calore e peso – Google colpisce il tema della menopausa – La conoscenza
Psicologo sul tradimento: “Puoi sviluppare una forma di disturbo da stress post-traumatico”
La muffa può portare a un cancro al colon aggressivo