Aprile 25, 2024

Italnews

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

Sandra Holler a Cannes: La regina di ghiaccio di Auschwitz

Sandra Holler a Cannes: La regina di ghiaccio di Auschwitz

Si potrebbe dire che Sandra Holler ha ancora un credito da saldare con Cannes. Certo, lei stessa non dirà che, molto probabilmente, non la pensa così. Ma sette anni fa, con “Toni Erdmann” di Maren Ade, ha sfiorato la vittoria del premio cinematografico più importante del mondo (scusate, gli Oscar!), nelle parole del presidente della giuria di quest’anno Robin Ostlund.

In retrospettiva, si dice che la decisione sulla Palma d’Oro per “I, Daniel Blake” di Ken Loach (e contro “Toni Erdmann”, favorito dalla critica e dal pubblico), sia stata preceduta da una lotta di potere interna: il capo della giuria George Miller contro il resto, finché il presidente non ha parlato è stato Thierry Frémaux Con una parola diplomatica per forza, per così dire – a favore degli inglesi.

Da allora, il mondo ha atteso un nuovo film di Marin Adi. La sua società di produzione con Jonas Dornbach e Janine Jakoski, Komplizen Film, è entrata quest’anno in concorso con il film “About Dry Grasses” del regista turco Nuri Bilge Ceylan. Nel frattempo, Sandra Höller è sfuggita alla lenta attrazione gravitazionale del cinema tedesco e da allora fluttua nell’orbita dei film d’autore europei.

I suoi ruoli in film tedeschi come “In the gangs”, “Exil” e “I’m your human” sono per lo più piccoli, ma più evidenti. Anche Frauke Finsterwalder le ha regalato uno di quei caratteristici personaggi femminili in “Sisi & Ich”, che Hüller ha attirato l’attenzione del cinema francese per diversi anni. Frémaux ha notato solo all’inizio della settimana che Sandra Hüller non era una star tedesca ma una star internazionale.

Gita in campagna con una famiglia nazista.  Rudolf Hauss (Christian Friedel) con sua moglie Hedwig (Sandra Höller) e i loro figli fanno il bagno.
Gita in campagna con una famiglia nazista. Rudolf Hauss (Christian Friedel) con sua moglie Hedwig (Sandra Höller) e i loro figli fanno il bagno.
© A24

Anche Haller partecipa al concorso di quest’anno con “Area di interesse”. È solo il quarto film del regista britannico Jonathan Glazer, che dieci anni fa diede a Scarlett Johansson l’opportunità di rivelare nuove sfaccettature della recitazione al di fuori di Hollywood con il racconto sperimentalmente bizzarro “Under the Skin”.

E ora Hüller, che può essere vista anche in un secondo film di Cannes: in “Anatomy of a Fall” di Justin Tritt interpreta una scrittrice sospettata di aver ucciso suo marito.

Ma sin dalla sua prima di venerdì, “The Zone of Interest” è stato sulla bocca di tutti. Le prime scosse sismiche in una competizione sono state finora di alta qualità, ma le esibizioni stravaganti (a volte discutibili) di Johnny Depp, Harrison Ford e Leonard DiCaprio sono quasi passate sotto il radar per i primi giorni.

“Area di interesse”, e molto L’adattamento ora propriamente gratuito del romanzo di Martin Amis ha scosso quell’equilibrio, proprio perché Glazer lo ritrae clinicamente senza irrequietezza. Sul muro esterno del campo di concentramento di Auschwitz c’è una casa unifamiliare con un giardino che ricorda i sobborghi della cintura dei pendolari nella Germania occidentale: la borghesia borghese nelle immediate vicinanze del male assoluto.

Il comandante del campo Rudolf Höss (Christian Friedel) e sua moglie Hedwig, interpretata da Holler, vivono qui nella completa ignoranza dell’inimmaginabile oltre il muro, a cui collega una serra. Prigionieri urlanti, ruggiti dei soldati, colpi di pistola occasionali e tuoni ovattati dagli altiforni (sound design di Micah Levy) che illuminano la notte con un bagliore infernale fanno da sfondo alla routine quotidiana che Glazer filma per lo più riprese fisse.

Il lato oscuro della condizione umana come esperimento di laboratorio

Provocante preparazione della glassa. Nel frattempo, la giustapposizione di volgarità e malvagità si è in qualche modo logorata come modello descrittivo per il lato più oscuro della condizione umana. L’obiettività della sua teatralità e l’incurante indifferenza dei dialoghi in “Area of ​​Interest” simulano il tipo di situazione di laboratorio in cui un pubblico può proiettare il proprio panico.

Ma non si può fare a meno di ammirare il rigore formale, le ambientazioni ingegneristiche e gli interni impeccabili di Glazer. E per la simpatica Sandra Hüller, che nei suoi ruoli migliori riesce a farcela con grande umorismo. Qui, tuttavia, diventa molto freddo quando l’impero domestico di Hedwig è minacciato dalla burocrazia nazista. O quando la cameriera ebrea dimentica di sparecchiare.

Solo la vecchia questione del cinema rimane perniciosa: la memoria dell’Olocausto preclude ancora l’estetica, anche se le camere a gas rimangono solo nel regno della fantasia? Il terrore è una conseguenza, un mezzo di rabdomanzia.

Una scena di “Area of ​​Interest” irrompe da questo mondo ermetico e lo apre al presente. Ma questa prospettiva è sufficiente? Ci sarà sicuramente altro di cui parlare nei prossimi giorni, perché il film di Glazer è ora un candidato promettente per la Palma d’Oro. E Sandra Holler torna sulla Croisette con un altro ruolo memorabile.

Anche quest’anno i clienti abituali di Cannes sono tornati sulla Croisette con alcuni dei loro migliori lavori, cosa non sempre scontata negli anni precedenti. Un banchiere qui è il già citato Nuri Bilge Ceylan, il cui “About Dry Weeds”, sempre lungo 197 minuti, fa un’impressionante dissezione della mascolinità complessa e problematica.

Il suo personaggio principale è un insegnante d’arte che è stato bandito dal sistema scolastico turco in una remota città nella nevosa Anatolia. Qui coltiva la sua misantropia e la sua (innocente) ossessione per uno studente che di nascosto gli scrive lettere d’amore.

Una scena di un film
Una scena da “Le Retour” di Catherine Corsini, Cannes
©emmyloumai

Con un collega che ha perso una gamba in un attacco terroristico, è alla pari emotivamente e intellettualmente, ma intralcia ancora se stesso e la sua felicità. I film eloquenti e potenti di Gillan, che parodiano sempre sottilmente i loro personaggi maschili, potrebbero certamente fare per un’identità positiva del personaggio – e ancor più di un pari di una donna – ma ciò non toglie nulla al divertimento di “Around the Dry Weed”.

Anche il regista giapponese Hirokazu Koreeda sta aprendo nuovi orizzonti con “Monster” dopo la commedia socio-tragica sempre più formulata – sia in termini di narrativa che anche in termini di accuratezza delle sue osservazioni. Lo stile narrativo ellittico sminuisce un po’ il nucleo della sua storia: la tenera amicizia forgiata da non più di due ragazzi in una piccola città giapponese. Ma i movimenti dei personaggi del gruppo, silenziosi e concentrati, portano a un finale felice e privo di emozioni.

Poi c’è Catherine Corsini il cui bellissimo film “Le Retour” su madre e figlia ha fatto dimenticare, almeno nelle immagini sullo schermo, le accuse di abuso di potere contro il regista francese. Le sue giovani rappresentanti donne hanno ora confutato le lamentele sul trattamento dei minori sul set.

Le Retour racconta la maturità sullo sfondo di una complessa storia familiare tra Senegal e Corsica, ma elude il tema delle varie ricerche di identità tra i due mondi. Corsini colpisce la prima nota con grande facilità. L’unico fattore a Cannes è il tempo: i venditori di ombrelli da strada se la passano abbastanza bene in questi giorni. Fortunatamente, il cinema è una buona via di fuga in questo momento.