Aprile 25, 2024

Italnews

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

La crisi della fame in Africa: “Alla ricerca di soluzioni locali”

La crisi della fame in Africa: “Alla ricerca di soluzioni locali”


un’intervista

Stato: 13.10.2022 13:38

La crisi climatica, il conflitto e il coronavirus stanno causando un aumento del numero di persone affamate nel mondo. Ricercatori come Christoph Gornot stanno cercando di cambiarlo. In un’intervista, ha spiegato cosa è importante quando si tratta di aiutare le aree danneggiate.

tagesschau.de: Se guardi il Global Hunger Index, noterai che paesi simili sono stati elencati più volte negli ultimi anni. perché?

Cristoforo Gornott: Sì, vediamo un certo approccio metodologico lì. I paesi del continente africano in particolare sono colpiti duramente ancora e ancora, e anche quest’anno. Da segnalare il Ciad, la Somalia, la Repubblica Democratica del Congo o paesi dell’Africa occidentale come il Burkina Faso.

Cristoforo Gornot |  Università del Castello

per qualcuno

Christoph Gornot è uno scienziato agrario e presiede il gruppo di lavoro “Adaptation in Agricultural Systems” presso l’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico (PIK) e il dipartimento “Agricultural Ecosystems Analysis and Modeling” presso l’Università di Kassel. Conduce ricerche sul miglioramento della resilienza agricola e su come l’agricoltura può rispondere alle mutevoli condizioni climatiche.

tagesschau.de: Hai diversi progetti in questi paesi – a cosa stai lavorando lì?

Gornot: Il focus è su Burkina Faso, Niger e Ciad. E poi sul lato orientale abbiamo anche paesi come la Tanzania, il Kenya e l’Etiopia, per esempio. Abbiamo grossi problemi in queste aree, in parte legati al clima, che porta alla sicurezza alimentare. In Africa orientale, ad esempio, stiamo attualmente vivendo una delle peggiori siccità mai osservate. Quattro stagioni delle piogge di seguito sono fallite e l’acqua ora scarseggia, soprattutto in Somalia e parti dell’Etiopia e del Kenya. A sua volta, la malnutrizione si verifica anche in queste aree. Nella parte occidentale dell’Africa vediamo la stessa cosa, che abbiamo anche cambiamenti corrispondenti nel sistema climatico qui.

Ci sono ovviamente altre ragioni, come le perdite economiche causate dalla pandemia di Corona e i conflitti armati in questo aspetto, che ovviamente rendono la vita molto difficile per le persone lì e pongono grandi sfide, soprattutto per la produzione agricola.

tagesschau.de: Come immagineresti il ​​tuo lavoro di ricerca adesso?

Gornot: Stiamo già effettuando ricerche sul sito e dando un’occhiata alle condizioni climatiche prevalenti lì. Che tipi di terreno abbiamo e quali tecniche di coltivazione si praticano da anni? E come cambierebbe se il sistema climatico cambiasse ora? Come potrebbero reagire i piccoli agricoltori a una cosa del genere?

Ed è questa la grande sfida: la ricerca di soluzioni. Ad esempio, quali azioni potrebbero aver funzionato negli anni precedenti che funzioneranno anche tra dieci, 20 o 30 anni? Ma non si tratta solo di scienza, ma – se sono disponibili conoscenze adeguate – ovviamente anche di implementazione, in modo che queste conoscenze possano essere utilizzate anche in loco. E lavoriamo anche a stretto contatto, ad esempio, con la cooperazione allo sviluppo tedesca, ma anche con le organizzazioni delle Nazioni Unite.

tagesschau.de: Cosa sta cambiando a causa del cambiamento climatico, ad es. è cambiato il suolo?

Gornot: Nell’Africa orientale, ad esempio, viene coltivato molto sorgo e trasformato in un piatto tradizionale chiamato ugali in Tanzania, ad esempio. Di conseguenza, c’è una grande preferenza per questo mais nelle abitudini alimentari delle persone. Ma a causa della siccità, ad esempio, non è più possibile coltivare mais. Oppure abbiamo sempre più raccolti falliti.

E ora, ovviamente, ci sono altri tipi che potrebbero adattarsi meglio, altri tipi di mais, oppure potresti passare del tutto dal mais al miglio. Descrivo sempre il miglio come un cammello tra le piante perché può sopportare meno acqua. Ma ovviamente non si tratta solo di “ciò che si adatta logicamente e da zero”, ma ovviamente è una questione di preferenze. Tutto questo deve essere preso in considerazione per dare buone risposte.

tagesschau.de: Quanto è difficile dire alla gente del posto: il tuo piatto nazionale ora è a base di mais giallo?

Gornot: Le abitudini alimentari sono ovviamente un argomento molto delicato. È anche sbagliato che noi, come studiosi occidentali, andiamo nei villaggi e diciamo: “Ora abbiamo la soluzione, che è il mais giallo”. Oppure il piatto tradizionale non è più a base di mais ma di miglio.

Si tratta più di ricercare con le persone sul sito: come continui a coltivare un favorito? È possibile in aree speciali, in terreni speciali. Allo stesso modo la domanda sui piatti accettabili e inaccettabili? E questo è un tema molto delicato, perché stiamo cercando soluzioni con la popolazione locale, ma anche con le organizzazioni attive sul sito.

tagesschau.de: La conoscenza è raramente una strada a senso unico: cosa puoi imparare dalla gente del posto?

Gornot: Stiamo imparando ogni giorno e penso che questo sia un punto molto importante perché c’è molta conoscenza locale sulle pratiche agricole da cui possiamo anche imparare molto. Quindi cose che funzionano davvero bene, che i piccoli agricoltori fanno da decenni e dove c’è davvero molta conoscenza dei suoli o di particolari condizioni agricole.

E cerchiamo di svilupparlo ulteriormente con i gruppi giusti. Questo non funziona in tutti i casi, in particolare quando i piccoli proprietari devono affrontare le nuove sfide del cambiamento climatico. Poi devono cambiare un po’. Ma penso che questo apprendimento reciproco e questa comprensione reciproca siano molto importanti, anche per i relativi sistemi.

tagesschau.de: Cosa serve per controllare la fame in queste aree?

Gornot: Abbiamo bisogno di fare più ricerca su come questi sistemi interagiscono con il cambiamento climatico. Purtroppo non abbiamo molto tempo a disposizione: il clima sta cambiando sempre più velocemente e ora servono soluzioni. Quindi abbiamo bisogno di soluzioni molto rapidamente in brevissimo tempo. Per raggiungere questo obiettivo, sono necessarie più prove scientifiche.

Quindi sarà importante come ottenere rapidamente questa guida e come metterla in pratica. Ciò richiede una stretta collaborazione tra la scienza e, ad esempio, le organizzazioni locali o la cooperazione allo sviluppo. Di conseguenza, abbiamo anche uno scambio molto stretto e intenso con tutti questi attori.

Intervistato da Anya Martini, tagesschau.de