Aprile 19, 2024

Italnews

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

Nuova interpretazione: ecco come Saturno ha ottenuto i suoi anelli

Nuova interpretazione: ecco come Saturno ha ottenuto i suoi anelli

Aggiornato il 15/09/2022 alle 20:30

  • Saturno è anche considerato il pianeta degli anelli. Ma come è successo esattamente?
  • I ricercatori hanno ora presentato una nuova teoria.
  • Sono arrivati ​​a questa spiegazione attraverso un’altra particolarità del secondo pianeta più grande del nostro sistema solare.

Altri temi spaziali possono essere trovati qui

Secondo uno studio, la distruzione della Luna 100-200 milioni di anni fa ha portato alla formazione degli anelli di Saturno. Questo spiega anche l’inclinazione sorprendentemente ampia dell’asse di rotazione pianeti. I ricercatori statunitensi sono giunti a questa conclusione sulla base di una nuova analisi dei dati della sonda spaziale Cassini e di simulazioni al computer.

Per confermare il modello, tuttavia, la struttura interna di Saturno deve essere esaminata più da vicino, hanno scritto gli scienziati sulla rivista Science.

Leggi anche: Il risultato ha sorpreso i ricercatori: il nucleo di Saturno è molto più grande di quanto ipotizzato

L’asse di rotazione di Saturno “oscilla” allo stesso ritmo dell’orbita di Nettuno

Jack Wisdom del Massachusetts Institute of Technology spiega che “l’angolo tra il piano equatoriale del pianeta e il piano della sua orbita a 26,7 gradi è troppo grande per verificarsi durante la fase di formazione di Saturno dal disco rotante di gas attorno al sole. ” (MIT) e colleghi. Perché la conservazione del momento angolare assicura che l’asse di rotazione di qualsiasi pianeta in via di sviluppo sia approssimativamente perpendicolare al piano orbitale. Quindi ci deve essere una ragione successiva per inclinare questo asse.

Gli astronomi hanno discusso di un’eco tra Saturno e Nettuno, il pianeta più lontano del sistema solare, come possibile causa per quasi due decenni. Perché l’asse di rotazione di Saturno “oscilla” – i ricercatori lo chiamano anticipazione – allo stesso ritmo dell’orbita di Nettuno. Di conseguenza, piccole perturbazioni di Nettuno si accumulano in un periodo di tempo così lungo che quella che originariamente era una piccola inclinazione dell’asse può aumentare fino al valore attuale.

I ricercatori costruiscono un modello migliorato del pianeta

Tuttavia, l’influenza di Nettuno su Saturno dipende dalle sue lune e dall’esatta distribuzione della massa interna di Saturno. È qui che entrano in gioco Wisdom e colleghi: sulla base dei dati orbitali inviati sulla Terra dalla sonda Saturno Cassini, in particolare durante lo schianto della sonda bersaglio il 15 settembre 2017, i ricercatori hanno costruito un modello migliorato del pianeta. E all’inizio sono giunto a una conclusione deludente: quindi Saturno non è nella zona di risonanza con Nettuno, ma fuori.

Ma la squadra non si è arresa. Idea dei ricercatori: Saturno potrebbe essere stato inizialmente in armonia con Nettuno, ma poi è stato alienato da un evento in quella regione. “Così abbiamo iniziato a cercare un modo per far uscire Saturno dall’eco di Nettuno”, dice Wisdom.

Leggi anche: La NASA abbaglia con nuove immagini di Giove che sembrano essere state dipinte

Saturno deve aver già avuto un’altra luna più grande

Sulla base di considerazioni teoriche e di un gran numero di simulazioni del pianeta e delle sue lune, gli scienziati hanno finalmente trovato una soluzione: Saturno doveva originariamente avere un’altra luna più grande. Solo con questa luna in più, che si dice abbia le dimensioni del terzo satellite più grande di Gabitus, è stato possibile sostenere la risonanza di Saturno con Nettuno per così tanto tempo.

Ma le orbite delle lune di Saturno cambiano. In particolare, l’orbita della luna più grande di Saturno, Titano, si sta lentamente spostando verso l’esterno. Tra 100 e 200 milioni di anni fa, ciò ha causato un grave disturbo all’orbita della precedente luna extra, che Wisdom e il suo team hanno soprannominato “Chrysalis”: in un’orbita caotica, si è avvicinata a Saturno così da vicino che le forze di marea del pianeta sono state lacerate a parte. Con la scomparsa di Crisalide, Saturno deviò dall’eco di Nettuno.

Molti detriti caddero sul pianeta, formando infine quelli che ora sono conosciuti come gli anelli di Saturno. Quindi questo modello può spiegare sia gli anelli che l’inclinazione dell’asse di Saturno. Tuttavia, questo scenario è ancora fortemente dipendente dalla distribuzione della massa all’interno del pianeta. Pertanto, per confermare il modello sono necessari dati più accurati dalle future sonde spaziali. (ff/dpa)

Cratere di Gamboa su Marte

Marte, Giove e Saturno: per decenni, le sonde hanno inviato meravigliose immagini dei pianeti del nostro sistema solare e delle loro lune sulla Terra. Nota: questa galleria è costantemente aggiornata.