24 vita
salute
creatura: 26/04/2023 09:23
da: Natalie Hall con un pene
è diviso
Fondamentalmente chiunque può sviluppare la demenza e il morbo di Alzheimer. Oltre ai fattori genetici e all’età, anche alcune condizioni di vita e malattie possono causare la degenerazione delle cellule cerebrali.
1/10 La perdita dell’udito è un importante fattore di rischio per la demenza se non trattata. I medici ipotizzano che la perdita dell’udito possa probabilmente portare a danni cerebrali. Poiché le regioni del cervello sono così focalizzate sull’udito corretto a causa della perdita dell’udito, altre funzioni cerebrali possono essere trascurate. In particolare, la corteccia cerebrale e l’ippocampo, l’interfaccia tra la memoria a breve ea lungo termine, sembravano essere colpiti. Si dice che i segnali del senso dell’udito, che diventano sempre più deboli, compromettano la normale funzione dei neuroni nell’ippocampo, così che alla fine le cellule muoiono. La perdita dell’udito deve essere riconosciuta il prima possibile e trattata con un apparecchio acustico per ridurre il rischio di demenza. Chiunque eviti la perdita dell’udito nella mezza età, ad esempio indossando un apparecchio acustico, riduce la probabilità di sviluppare demenza in media dell’8%, secondo la Commissione internazionale per la prevenzione, l’intervento e la cura della demenza. © Andrej Popov / Imago
2/10 Anche l’isolamento sociale e la solitudine rappresentano un rischio di demenza. Ciò è dimostrato da un ampio studio a lungo termine della Fudan University in Cina, guidato da Chun Xin. Di conseguenza, una mancanza di interazione sociale può portare nel tempo a una rottura della materia grigia nel cervello e aumentare la probabilità di sviluppare successivamente la demenza di circa il 26%. © Monkey Business / Imago
3/10 Le malattie mentali più comuni nella vecchiaia includono la demenza e la depressione. Circa una persona su cinque con demenza prima o poi sperimenta una depressione da lieve a grave. La depressione e la demenza dipendono l’una dall’altra, secondo il portale Dementia Guide. Coloro che soffrono di depressione corrono sei volte il rischio di sviluppare la demenza. Al contrario, le persone con demenza hanno fino al 50% in più di probabilità di sperimentare fasi depressive, che sono accompagnate da disturbi del sonno e perdita di appetito. © imagebroker / theissen / Imago
4/10 Secondo la “Ärztezeitung”, circa 270.000 persone in Germania subiscono ogni anno un trauma cranico a seguito di una caduta o di un colpo alla testa. Sulla base di ampi studi a lungo termine su 2,8 milioni di dati di pazienti, gli scienziati delle università di Washington e Aarhus sono stati in grado di determinare che il rischio di demenza aumenta in modo significativo anche dopo traumi minori. Le valutazioni hanno dimostrato che un grave trauma aumenta la probabilità di sviluppare successivamente demenza del 33% e del 17% dopo una commozione cerebrale. © Immagini Cavan / Imago
5/10 Se non trattata, la pressione alta non solo danneggia i vasi sanguigni e gli organi. La pressione sanguigna permanentemente alta può portare a disturbi circolatori cronici nel cervello. I cambiamenti nei vasi sanguigni aumentano il rischio di demenza vascolare. La demenza vascolare è la seconda forma più comune di demenza dopo il morbo di Alzheimer e di solito è causata da disturbi della circolazione sanguigna nel cervello a seguito di molteplici piccoli ictus. In uno studio condotto dal Max Planck Institute di Lipsia, le scansioni MRI del cervello di oltre 400 soggetti di test hanno rivelato che anche le persone con pressione sanguigna leggermente elevata avevano già dei cambiamenti cerebrali: alcune aree del cervello erano di dimensioni ridotte. Maggiore è la pressione sanguigna, minore è la massa cerebrale. In definitiva, sono necessari ulteriori studi per vedere se i cambiamenti strutturali osservati nel cervello portano effettivamente alla demenza. © Stampa Digitale / Imago
6/10 Si dice che le persone che hanno il diabete e quindi hanno bisogno di controllare regolarmente i loro livelli di zucchero nel sangue abbiano un rischio maggiore di sviluppare la demenza. Secondo Erzteblat, la relazione tra le due malattie è chiara, anche se resta da chiarire se e quale trattamento del diabete possa prevenire i deficit cognitivi. Gli studi dimostrano che il rischio di sviluppare la demenza è circa 1,5 volte più alto nelle persone con diabete, specialmente nel diabete di tipo 2. Inoltre, si dice che le donne con diabete abbiano 2,3 volte più probabilità e gli uomini 1,7 volte più probabilità di sviluppare demenza vascolare. © AllaRudenko / Imago
7/10 Secondo i ricercatori, il fumo può danneggiare il metabolismo delle cellule cerebrali, il che aumenta notevolmente il rischio di sviluppare la malattia di Alzheimer. Il livello di rischio di un individuo dipende in realtà da quante sigarette fuma. Chiunque fumi più di mezzo pacchetto di sigarette al giorno ha un rischio maggiore del 34% di sviluppare demenza, secondo il portale “Lung Doctors on the Net”. ©Digirex/Imago
8/10 Il consumo eccessivo di alcol può portare a demenza precoce, secondo il rapporto “Ärztezeitung”. Secondo i dati di uno studio francese contenente 32 milioni di dati personali, il consumo di alcol è una causa critica di demenza ad esordio precoce. Due terzi degli uomini che hanno bevuto alcol in tenera età hanno sviluppato la demenza – prima dei 65 anni. È stato riscontrato che la probabilità di sviluppare la demenza era quattro volte e mezzo superiore nelle persone che consumavano alcol regolarmente e pesantemente. © Guglielmo Perugini/Imago
9/10 Essere in sovrappeso può portare alla demenza più tardi nella vita. Le persone in sovrappeso o obese nella mezza età hanno maggiori probabilità di sviluppare la demenza in seguito, secondo un’analisi del 2011 di un registro dei gemelli svedese del ricercatore Weili Shaw del Karolinska Institutet di Stoccolma. Le persone con un BMI compreso tra 25 e 30 hanno un rischio aumentato del 71% di sviluppare la demenza, mentre quelle con un BMI superiore a 30 hanno una probabilità quattro volte maggiore di sviluppare la demenza. © Alfred Hofer / Imago
10/10 La mancanza di esercizio fisico è anche un fattore di rischio per la demenza e il morbo di Alzheimer. D’altra parte, la progressione della malattia può essere rallentata dall’esercizio. Un gruppo di ricerca guidato da Mychael V Lourenco ha scoperto in uno studio pubblicato sulla rivista “Nature Medicine” che l’attività fisica e l’esercizio rilasciano irisina, che viene inviata dai muscoli al sangue e trasportata al cervello. I malati di Alzheimer avevano livelli ridotti di irisina nell’ippocampo, il “centro della memoria” del cervello. Nei loro esperimenti sugli animali, i ricercatori sono stati in grado di dimostrare che l’aumento della messa a fuoco dell’iride porta a un miglioramento di quella che viene chiamata plasticità sinaptica. Ciò è particolarmente importante per la messa in rete delle regioni cerebrali e dei neuroni, nonché per l’apprendimento e il ricordo. Non ci sono ancora prove da studi clinici, ma il livello dell’iride può rappresentare un importante legame fisiologico tra muscolo e cervello ed essere di fondamentale importanza per prevenire o ritardare la demenza. © Westend61 / Imago
Nel contesto di una possibile demenza, non è solo importante conoscere gli undici sintomi che diventano evidenti anni prima che la demenza venga diagnosticata e cosa c’è dietro il decorso in sette fasi della demenza e del morbo di Alzheimer. Anche alcuni dei fattori di rischio che possono portare alla demenza sono rilevanti. In primo luogo, c’è la predisposizione genetica che porta le persone a sviluppare la demenza. L’invecchiamento aumenta anche la probabilità di sviluppare malattie come la demenza e l’Alzheimer. Entrambi sono tra i principali fattori di rischio. Stili di vita malsani, come il consumo regolare di alcol e fumo, così come alcune malattie come il diabete, l’ipertensione e l’obesità, se non rilevate o trattate, possono aumentare notevolmente il rischio di sviluppare malattie neurologiche del cervello.
Evitare tutte le influenze negative come fattori di rischio secondari può ridurre la probabilità di sviluppare la demenza fino al 40% e aiutare a rallentare il danno cognitivo, come: Stabile Offerte.
Segnali premonitori di demenza
Difficoltà a svolgere compiti abituali a casa, al lavoro o nel tempo libero
Sfide nella pianificazione e nella risoluzione dei problemi
Confusione su tempo e luogo
Problemi di comprensione delle impressioni visive e delle relazioni spaziali
Un giudizio basso o scarso rende sempre più difficile prendere decisioni
Problemi a scrivere o parlare e a trovare le parole
oggetti in movimento
Perdita della capacità di ricostruire ciò che è stato realizzato
Ritiro dai contatti e dalle attività sociali
La personalità cambia con tratti aggressivi
depressioni
Ridurre il rischio di demenza e Alzheimer: 12 alimenti che proteggono il cervello
Visualizza la galleria fotografica
Questo articolo contiene solo informazioni generali sull’argomento sanitario pertinente e non è quindi destinato all’autodiagnosi, al trattamento o ai farmaci. Non sostituisce in alcun modo una visita dal medico. Sfortunatamente, i nostri redattori non sono autorizzati a rispondere a domande individuali sulle immagini cliniche.
“Analista incredibilmente umile. Esperto di pancetta. Orgoglioso specialista in cibo. Lettore certificato. Scrittore appassionato. Difensore di zombi. Risolutore di problemi incurabile.”
Continue Reading
More Stories
Sta sorgendo una luna di fragola o luna di miele
Allergia al kiwi? quando potrebbe essere grave
La presunta “traccia stellare” è tutta un’altra cosa