
Gli scienziati hanno osservato a lungo l’esopianeta WASP-39 b. Gli ultimi dati del James Webb Space Telescope e il lavoro di un gruppo di ricerca forniscono ora l’analisi più dettagliata dell’atmosfera di un esopianeta.
BERLINO/WASHINGTON, D.C. – Come riportato dalla NASA martedì 22 novembre 2022, questo è successo. Telescopio spaziale James Webb Decifrare il primo profilo molecolare e chimico dei cieli di un mondo lontano. Fino ad ora, Hubble e altri telescopi spaziali sono stati in grado di fornire solo singoli componenti delle atmosfere di altri mondi.
A tale scopo, gli strumenti di James Webb hanno preso di mira il lontano esopianeta WASP-39 b. Si trova a 700 anni luce dalla Terra, nel mezzo della costellazione della Vergine. WASP-39 b è quello che viene chiamato un “Saturno caldo”. È grande quanto il nostro pianeta con gli anelli, ma si trova nelle immediate vicinanze della sua stella madre come lo è Mercurio dal nostro sole. L’esopianeta WASP-39 b è otto volte più vicino alla sua stella ospite rispetto al nostro pianeta Mercurio.
Esopianeta WASP-39 b: analisi dettagliata grazie ai dati del James Webb Telescope
“Abbiamo osservato l’esopianeta utilizzando più strumenti, che insieme forniscono un’ampia gamma di spettro infrarosso e una varietà di firme chimiche che erano inaccessibili fino a questa missione”.“ha dichiarato Natalie Batalha, astronoma dell’Università della California, Santa Cruz.
Ad esempio, gli scienziati sono stati in grado di rilevare l’anidride solforosa (SO2) nell’atmosfera dell’esopianeta WASP-39 b. Questa molecola è formata da reazioni chimiche causate dalla luce ad alta energia della sua stella madre. sulla terra Lo strato protettivo di ozono Allo stesso modo generato nell’atmosfera superiore. Inoltre, sono stati rilevati sodio (Na), potassio (K) e vapore acqueo (HO). È possibile determinare anche l’anidride carbonica (CO2) e il monossido di carbonio (CO). Tuttavia, la situazione è diversa con il metano (CH4) e l’idrogeno solforato (H2S).
I dati del James Webb Telescope consentono un’analisi dettagliata dell’esopianeta WASP-39b
Questa è la prima volta che una reazione chimica causata dalla luce stellare energetica è stata rilevata su un pianeta alieno. Questo spiega l’autore principale dell’opera, Shang Min Tsai. È ricercatore presso l’Università di Oxford nel Regno Unito.
Per raggiungere questa scoperta, il James Webb Space Telescope ha osservato l’esopianeta in luce infrarossa. Mentre WASP-39 b passava davanti alla sua stella ospite, parte della luce della stella brillava attraverso l’atmosfera del pianeta. Poiché diverse sostanze chimiche nell’atmosfera assorbono diversi colori della luce stellare, gli astronomi sono stati in grado di capire quali molecole sono presenti a causa della mancanza di colori nello spettro della luce stellare.
“I dati suggeriscono anche che l’ossigeno nell’atmosfera è molto più abbondante del carbonio”, afferma il ricercatore di esopianeti Kazumasa Ono dell’Università della California, Santa Cruz.
“Lifelong beer expert. General travel enthusiast. Social media enthusiast. Zombie expert. Communicator.”