Aprile 29, 2024

Italnews

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

Sonda d'impatto asteroide DART della NASA: i detriti potrebbero colpire Marte

Sonda d'impatto asteroide DART della NASA: i detriti potrebbero colpire Marte

I pezzi di roccia derivanti dalla collisione intenzionale della sonda DART della NASA con l'asteroide Demorphos non rappresentano una minaccia per la Terra, ma alcuni potrebbero ora essere in rotta di collisione con Marte. Due astronomi italiani lo identificarono e scrissero allo stesso tempo che i possibili effetti non si sarebbero verificati prima di diverse migliaia di anni. Pertanto, il massimo avvicinamento del Pianeta Rosso a Broken avverrà tra circa 15.000 anni. Se uno o più collidono in quel punto, è probabile che la superficie venga raggiunta in gran parte intatta e si creino uno o più crateri.

annuncio

Come hanno spiegato Marco Finucci e Albino Carbognani, hanno calcolato il percorso di un gruppo di rocce simili a quelle colpite dal Dimorphos. Il telescopio spaziale Hubble ha osservato che almeno 37 pezzi con un diametro compreso tra 4 e 7 metri sono stati rilasciati da Dimorphos. Ma i pezzi stessi sono troppo piccoli e troppo lontani dalla Terra per essere notati. I due calcolarono, tra le altre cose, che i pezzi di terra si sarebbero spostati di tre milioni di chilometri dalla Terra in circa 2.500 anni. Questa è la distanza più breve nei prossimi 20.000 anni ed è circa dieci volte la distanza della Luna.

La sonda Dart (Double Asteroid Redirection Test) della NASA si è scontrata con la luna dell'asteroide Demorphos il 27 settembre 2022 alle 1:14 CEST. Con l’impatto, la NASA ha testato il concetto di difesa dagli asteroidi, segnando la prima volta che l’umanità ha intenzionalmente modificato il movimento di un corpo celeste. La speranza è che un asteroide che rappresenta un rischio per la Terra possa essere deviato abbastanza da un tale impatto da mancare il nostro pianeta natale. Durante il test, il lander DART si è lanciato nel grande Dimorphos, lungo circa 160 metri, ad una velocità di 6 km/s (21.600 km/h). Orbita attorno al grande asteroide Didymos, che ha un diametro di circa 800 metri. Né l'asteroide né i detriti rappresentano un pericolo per la Terra, che non è cambiata a seguito della collisione.

Ora Lavoro pubblicato su Monthly Notice della Royal Astronomical Society Ancora una volta gli astronomi contribuiscono a una migliore comprensione delle conseguenze della collisione. In autunno è previsto il lancio della sonda Hera dell'Agenzia spaziale europea, che osserverà i due asteroidi in situ e fornirà ulteriori dati. Determinerà come appaiono i due adesso e quali sarebbero le conseguenze di una collisione. Solo poche settimane fa, un gruppo di ricerca ha riferito che l’impatto potrebbe non aver creato un cratere, ma piuttosto aver distorto l’intero corpo celeste. È probabile che il cratere iniziale abbia continuato a crescere fino a comprendere definitivamente l'intero corpo celeste.


(mah)

Alla home page