È così che i tedeschi distruggono miliardi di euro

Date:

Share post:

Saveria Marino
Saveria Marino
"Analista incredibilmente umile. Esperto di pancetta. Orgoglioso specialista in cibo. Lettore certificato. Scrittore appassionato. Difensore di zombi. Risolutore di problemi incurabile."

“Stupidi soldi tedeschi” è un vecchio detto negli ambienti finanziari. È particolarmente stupido mettere soldi in conti correnti senza interessi. Fare qualcosa!

Investire i tuoi soldi in azioni, titoli indicizzati o certificati in Germania non è mai stato così facile. Bastano pochi clic e un rapido processo di familiarizzazione video – e hai già aperto un magazzino con broker noti. E a differenza degli anni 2000, acquistare una partecipazione in Nvidia, Deutsche Bank o Tesla non costa dieci o venti euro, ma uno o due euro. Almeno questo è il caso dei broker esperti o dei nuovi arrivati ​​come Trade Republic.

Tuttavia, è importante che gli investitori facciano qualcosa per i loro investimenti. Perché nel 2021, con un tasso di inflazione di circa il 3%, a causa dei depositi di denaro sui conti correnti si è verificata una perdita di potere d’acquisto di circa 116 miliardi di euro. Le tariffe non sono state prese in considerazione. Nel 2022, un’inflazione intorno al 6% significherebbe una perdita di potere d’acquisto di almeno 200 miliardi di euro. Nel 2023 si raggiungerà probabilmente la stessa soglia.

Daniel Sorens di Feingold Research vi accompagna come esperto su ciò che accade in borsa. (Fonte: Goldlight Photography)

azioni fedeli

Daniele Sorens Giornalista finanziario, appassionato agente di cambio e fondatore di Feingold Research. Lui e il suo team vantano oltre 150 anni di esperienza nel mercato azionario e combinano psicologia del mercato azionario, analisi tecnica ed esperienza di prodotto e di mercato. Scrive per t-online di investimenti e stato dei mercati, concentrandosi sempre sul rapporto rischio-rendimento per gli investitori. Puoi raggiungere Daniel al suo cancello www.feingoldresearch.de.

Il prezzo specifico sarebbe carino

Ora la via d’uscita potrebbe trovarsi nei classici fondi del mercato monetario, apparentemente sicuri, dove ora è possibile ottenere una compensazione dell’inflazione. E anche chi prima rifuggiva dai certificati dovrebbe dare un’occhiata alle alternative di tasso d’interesse disponibili. Nel mercato diretto i certificati Express 2023 vanno a ruba. Tuttavia, gli investitori che gestiscono i propri investimenti hanno opportunità più interessanti per ottenere grandi rendimenti.

Feingold Research fornisce un esempio di un documento di ricerca come quello che mostriamo ogni settimana ai nostri abbonati. Si tratta di un certificato bonus con un tetto massimo sull’indice EuroStoxx50. Come funziona è molto semplice. Gli investitori possono investire in WKN DJ14C5 Attualmente il rendimento annuo è dell’8% se l’EuroStoxx50 raggiungerà sempre almeno 2850 punti fino al 16 giugno 2024. Ciò significa: nel peggiore dei casi l’indice potrebbe scendere del 32 (!)% e resterebbe ancora dell’8%. Se l’indice scende ulteriormente, il titolo ottiene lo stesso rendimento di ETF simili.

annuncio

prodotti corrispondenti dei nostri partnerSelezionato da Feingold Research

Pertanto il rischio di ribasso è inferiore rispetto a quello di un investimento in un fondo o in un ETF, e i titoli di carta offrono agli investitori un ottimo cuscinetto per i periodi difficili. Lo svantaggio: il rendimento è limitato all’8%. Ma per i risparmiatori ansiosi, un documento del genere sarebbe la cosa giusta per conoscere il mercato dei capitali senza cercare avidamente rendimenti elevati.

Al contrario, l’8% in più compensa l’inflazione e fornisce un rum decente in cima. In questo modo investi proporzionalmente, ma intenzionalmente per un rendimento specifico. E per chi ci pensa: 10.000 euro parcheggiati in un conto corrente sono solo 9.500 euro dopo un anno con un’inflazione del 5%. Con il suddetto certificato l’importo nominale sale ad almeno 10.800 euro. Questo è qualcosa di cui dovremmo essere orgogliosi.

Related articles

Fuochi d’artificio velenosi in Italia: cosa devono sapere i vacanzieri adesso?

Domande e risposte Scoppio di petardi velenosi in Italia:...

Ferrero annuncia un importante cambiamento verso Nutella “per il prossimo futuro”.

tzconsumatorestava in piedi: 9 giugno 2024 alle 19:07da: Sefina GomezInsisteDivideDopo 60 anni di fedeltà alla ricetta originale, Ferrero...

Questo è il nome con cui la principessa Kate voleva chiamare il suo primo figlio!

Il primo figlio della principessa Kate (42 anni) e del principe William (41 anni) è nato il 22...

Specie invasive: quasi 200 animali invadono ogni anno nuove aree

GSecondo un gruppo di oltre 80 ricercatori sono urgentemente necessarie ulteriori misure per combattere le specie...