Marzo 29, 2024

Italnews

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

Poveri pescatori in Senegal: “Hanno venduto il nostro mare”

Poveri pescatori in Senegal: “Hanno venduto il nostro mare”

QuintoJana Sarr dice di aver visto quattro persone morire da vicino. Sulla barca dei profughi in viaggio dal Marocco alla Spagna. Crollò spontaneamente in mare. Il 51enne non sa se sia stato un colpo di calore o sete. Tutto quello che ricorda è che la Guardia Costiera spagnola ha rimorchiato la barca in un porto spagnolo e l’ha immediatamente portata in un centro di accoglienza per rifugiati al suo arrivo. Il 2006 era quello.

Sei settimane dopo, Saar fu deportato. Tornati in Senegal, torniamo alla remota isola di Diamniadio in tutta la sua disperazione. Jana Sarr è ancora lì e dice: “Se avrò la possibilità di scappare di nuovo, ci riproverò sicuramente”.

Chi ha trascorso del tempo a Diamniadio può capire perché non solo Gana Sarr, ma anche tanti altri paesani vorrebbero andarsene. Situata nel delta del fiume Sallum tra foreste di mangrovie, l’isola potrebbe effettivamente essere una gemma pittoresca. C’è un resort per il birdwatching a pochi chilometri di distanza, ma la vita qui è piena di difficoltà.

Non c’è elettricità nelle case di cemento semidistrutte, solo gli altoparlanti della moschea sono alimentati da un generatore. Quasi tutti nel villaggio sono pescatori. Parlano del declino della loro unione a causa della pesca eccessiva, dell’inquinamento dell’ecosistema e del cambiamento climatico, pressioni che si sommano e minacciano di distruggere le secolari tradizioni di caccia del Senegal. Parlano della disperazione che fa dell’emigrazione in Europa l’unica via di uscita per tanti piccoli pescatori.

Solo l’essenziale: Case su Diamniadio

Fonte: Jorg Wimalasena

È una giornata tranquilla al Diamniadio. Il pescato del giorno è stato portato e barche di legno dai colori vivaci – chiamate piroghe – riposano sulla spiaggia sabbiosa dell’isola. Tre pescatori riparano lo scafo di una barca a colpi di martello.

Gana Sarr si trova a pochi metri di distanza su un molo di cemento dell’isola. Sar è un uomo snello con una camicia blu che mastica costantemente un pezzo di legno per lavarsi i denti: la sua età non appare a prima vista. Solo la corta barba grigia e l’espressione stanca e stanca del viso rivelano quanto il duro lavoro di un cacciatore invecchi prematuramente le persone.

Andare in mare con piccole imbarcazioni è l'unica fonte di reddito per molti isolani

Andare in mare con piccole imbarcazioni è l’unica fonte di reddito per molti isolani

Fonte: Jorg Wimalasena

Saar è in mare da quando era bambino e ci racconta quanto sia peggiorata negli ultimi decenni la situazione dei piccoli pescatori. È iniziato nei primi anni ’80. Grandi barche dall’estero sono arrivate in Senegal. Da Corea, Francia, Spagna e Italia. E pescavano vuote le acque al largo della costa.

A causa della diminuzione degli stock ittici, le piccole imbarcazioni ora devono spingersi sempre più lontano in mare aperto. Il che è pericoloso. “Conosco molte persone che sono rimaste in mare”, dice Saar. Si capovolsero e annegarono perché i piccoli rettili erano poco adatti al viaggio verso il mare aperto.

Leggi anche

Centinaia di migranti hanno scavalcato venerdì la barriera di confine tra il Marocco e la regione spagnola di Melilla, in Nord Africa, secondo quanto riferito dai media.

La questione del bracconaggio ha occupato il Senegal per decenni. Gli stock ittici sono particolarmente ricchi e diversificati al largo della costa del paese dell’Africa occidentale. Per decenni, il governo senegalese ha concesso liberamente licenze di pesca a investitori europei e asiatici, nonché a ricchi locali. Questo è un disastro per i piccoli pescatori tradizionali.

Più di mezzo milione di senegalesi lavorano direttamente o indirettamente in questo settore, per molti la pesca è l’unica possibile fonte di reddito. Da circa dieci anni il governo tenta di limitare lo sfruttamento delle acque costiere interrompendo il rilascio di nuove licenze e abolendo i periodi ricreativi senza pesca, ma questo fa ben poco per alleviare la difficile situazione dei pescatori costieri. “Le grandi barche sono appena tornate dopo”, dice Sarr.

Il fatto che i piccoli pescatori nelle acque contese dell’Africa occidentale stiano perdendo terreno rispetto ai grandi pescherecci e all’industria della lavorazione del pesce è dovuto anche al fatto che non hanno quasi nessuna possibilità di trasformazione e commercializzazione per guadagnare molto dal loro lavoro. Il deficit infrastrutturale è particolarmente evidente a Diamniadio.

Poiché non c’è elettricità, i residenti non possono gestire magazzini refrigerati o impianti di lavorazione del pesce per raffinare e monetizzare il pescato. Il risultato: il pescato difficilmente può essere rivenduto con profitto ei pescatori non vedono opportunità per guadagnarsi da vivere.

Non ci sono impianti di refrigerazione, e non c'è possibilità di grandi affari: le catture vengono solitamente messe in vendita direttamente

Non ci sono impianti di refrigerazione, e non c’è possibilità di grandi affari: le catture vengono solitamente messe in vendita direttamente

Fonte: Jorg Wimalasena

Jana Sarr non è l’unica nel villaggio che ha iniziato il pericoloso viaggio verso l’Europa, o almeno ha tentato di farlo. Molti qui in paese hanno già tentato di emigrare. Sotto il baldacchino solitario del porto arido dell’isola, altri pescatori raccontano i loro tentativi di fuga.

Anche gli amici di Jana Sarr hanno cercato di raggiungere l’Europa nel 2006 con le loro piccole imbarcazioni. Al largo della costa della Mauritania, tuttavia, furono sorpresi da una tempesta con le loro piccole imbarcazioni a malapena idonee alla navigazione e dovettero tornare indietro. Altri del villaggio – raccontano i residenti – hanno attraversato il mare in pericolo di vita e ora vivono in Spagna. E raccontano storie realistiche – di duro lavoro e scarsa paga. Nessuno al Diamniadio si fa illusioni su una vita spensierata in Europa. Ma è sicuramente meglio che qui, secondo l’opinione generale.

Boom di ritorno

Ma il desiderio di una vita migliore nel vicino continente a nord è alimentato non solo dagli esiliati di successo, ma anche da coloro che sono tornati. da gente come Diami Sarr (molti isolani condividono lo stesso cognome).

Diami Sar è il sindaco della piccola comunità ed è subito riconosciuto come il suo residente più ricco. Invece di abbigliamento sportivo a buon mercato, indossa un abito sartoriale azzurro. Ha in mano un orologio d’oro decorato e vive nella casa più bella e ben arredata dell’isola. Sarr ha vissuto in Spagna per 30 anni e lì è stato relativamente prospero.

Leggi anche

Tradizionali barche in legno, chiamate kayukos, sulla spiaggia di Dakar, in Senegal

Ora è un sostenitore del suo villaggio e sta cercando di convincere le autorità senegalesi a collegare l’isola alla rete elettrica. Spera anche che le organizzazioni umanitarie straniere finanzino un moderno impianto di lavorazione del pesce nella piccola comunità. Paradossalmente, però, il boom dei rimpatriati mostra che all’estero si può fare di più che a Diamnadio.

Jana Sarr è convinta di potercela fare anche in Europa. Può nuotare, navigare e orientarsi nel mare e quindi guadagnare abbastanza soldi in Europa per consentire a sua moglie e ai suoi tre figli di avere una vita migliore. Molti nel Sallum Delta esprimono speranze simili, compresi coloro che devono ancora intraprendere il lungo viaggio verso l’Europa.

Molti giovani vogliono lasciare l'isola per guadagnare soldi in Europa

Molti giovani vogliono lasciare l’isola per guadagnare soldi in Europa

Fonte: Jorg Wimalasena

C’è, per esempio, Ibrahim Diouf. Il 44enne sorveglia di notte il complesso alberghiero dell’isola. Prende circa tre euro al giorno per questo. Anche lui era un cacciatore. Ad un certo punto non è più in grado di mantenere la sua famiglia. “Il governo ha venduto il nostro mare”, dice con amarezza, parlando, come altri pescatori, di navi straniere che succhiano il mare. Mentre parla, è seduto su una chaise longue al cancello dell’hotel e fa la guardia. Si è lasciato alle spalle il mare che un tempo assicurava il suo reddito.

Diouf vuole anche andare in Europa per guadagnare qualche anno e poi tornare. Questo è il suo piano. Perché nella sua città natale semplicemente non c’è prospettiva. Ma in realtà non voleva andarsene. In effetti qui si sente a casa. “Se potessi finanziare la mia vita qui, non lascerei mai la mia patria”. Ma ha perso la speranza che ciò fosse possibile.

Questa storia è stata creata come parte di un viaggio di ricerca della Società Tedesca per le Nazioni Unite.