Aprile 24, 2024

Italnews

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

Petrolio e gas per l’Europa: l’Africa diventerà un nuovo hub energetico?

Petrolio e gas per l’Europa: l’Africa diventerà un nuovo hub energetico?

Mentre l’aggressore Russia è minacciato di embargo, si ipotizza fino a che punto l’Africa abbia le carte in regola per diventare un fornitore di petrolio e gas. Il continente è davvero lo stesso.

La Somalia è un luogo pericoloso e uno stato fallito modellato dalle rivalità tribali, dalla siccità e dal terrorismo della milizia islamista al-Shabab. Tuttavia, un governo instabile sta cercando di tornare alla vita normale e vuole attirare le aziende nel Corno d’Africa, ancora di recente per sviluppare risorse fossili.

Il ministro del petrolio Abdirashid Mohamed Ahmed ha affermato che ci sono ricche riserve di petrolio e gas nel bacino dell’Ogaden e al largo della costa somala. Al prossimo grande meeting del settore, l’African Energy Week a Cape Town in ottobre, vuole “incontrare gli investitori globali per dare un impulso decisivo al settore altamente efficiente”.

Il quadro giuridico, la Somali Petroleum Law, un’autorità petrolifera e la Somali National Oil Company: tutto è stato creato per rendere il sito attraente per le compagnie petrolifere internazionali. Alcuni anni fa, nel primo round di licenze, le riserve di petrolio erano stimate in 30 miliardi di barili e le riserve di gas naturale in 5,7 miliardi di metri cubi. Shell ed ExxonMobile hanno messo in sicurezza i blocchi ma non li stanno sfruttando per “forza maggiore”.

Tra clamore e aspettative esagerate

La Somalia è un paese speciale, ma al momento non è un caso isolato in Africa. Si ipotizza in tutto il continente se l’Africa potrebbe diventare il nuovo hub energetico dell’Europa, mentre l’aggressore Russia è sotto embargo, o se i clienti occidentali semplicemente non vogliono acquistare petrolio e gas da sospetti criminali di guerra. Alcuni fan l’hype, altri avvertono di aspettative esagerate. Tuttavia, le nazioni del petrolio e del gas sono certamente interessate ad espandere le proprie infrastrutture per i combustibili fossili prima che inizi la transizione verde, soprattutto perché gran parte della popolazione rimane povera di energia.

La popolazione dell’Africa sta crescendo rapidamente. Oggi, un sesto della popolazione mondiale nel continente rappresenta solo il sei per cento del consumo energetico globale e fino al tre per cento di tutte le emissioni dannose per il clima. Ci sono ancora 600 milioni di africani senza elettricità, ed è probabile che gran parte della popolazione – una volta tutta Europa – affluirà nelle città nei prossimi 20 anni. Il continente affronta la doppia sfida di produrre più energia senza danneggiare il clima. Ecco perché non sono solo i protettori del clima a guardare all’Africa.

“La traiettoria energetica che sta prendendo l’Africa è di importanza globale”, afferma il capo dell’AIE Fatih Birol. L’Aie afferma: “L’Africa può svolgere un ruolo di primo piano nella transizione dei sistemi energetici mondiali all’era delle energie rinnovabili”. Birol dice che è “triste” vedere che in tutta l’Africa subsahariana, la Gran Bretagna produce solo un terzo dell’energia solare, nonostante l’elevata domanda.

La Nigeria e l’Angola svolgono solo un ruolo minore

Pertanto, i paesi industrializzati promuovono principalmente il grande potenziale dell’Africa nel campo delle energie rinnovabili – per l’eolico, il solare e, più recentemente, anche per l’idrogeno verde. Varie iniziative di banche di sviluppo, stati e Agenzia internazionale per l’energia, tra cui “Desert to Power”, stanno cercando di ottenere aiuti finanziari, trasferimento di tecnologia e investitori, perché il capitale costa sette volte di più nel continente che in Europa o nel nord Africa, e la percezione di La posta in gioco è ancora alta. Ma i bisogni primari dell’Africa – e le entrate di base del governo – continueranno inizialmente ad attingere dal carbone, dal petrolio, dal gas e dall’energia idroelettrica.

Oggi, l’Africa rappresenta circa l’8% della produzione mondiale di petrolio, rispetto al 12,4% della Russia e al 31% del Medio Oriente, secondo l’Agenzia internazionale per l’energia. Gli stati petroliferi della Nigeria con 99 milioni di tonnellate e dell’Angola con 63 milioni di tonnellate nel 2019 svolgono solo un ruolo minore come esportatori netti rispetto ai leader del mercato globale Arabia Saudita (352 milioni) e Russia (269 milioni). Altri produttori di petrolio sono Libia, Algeria, Egitto e Sudan, mentre pozzi e giacimenti più piccoli si trovano in Ghana, Congo, Uganda, Gabon e Ciad. Di recente, la Namibia ha celebrato la scoperta di importanti giacimenti di petrolio e gas da parte di Total e Shell, che promettono tre miliardi di barili di petrolio.

Anche nel settore del gas africano, alcuni attori seri rappresentano ora il 6% della produzione mondiale di gas, guidata dall’Algeria al 2,3%, rispetto a una quota mondiale russa del 18% (US 23,6, Medio Oriente 16, OCSE 38). Tuttavia, con esportazioni nette di 41 miliardi di metri cubi dall’Algeria e 27 miliardi di metri cubi dalla Nigeria (2020), l’Africa non si avvicina alle esportazioni nette dagli Stati Uniti (77 miliardi) o dalla Russia (230 miliardi).

Quanto velocemente i paesi produttori possono aumentare le proprie capacità?

A causa degli abbondanti depositi, queste quantità possono essere sempre aumentate. Al continente sono attribuite riserve di gas naturale di circa 13 trilioni di metri cubi. Nel 2021, le riserve totali accertate di petrolio ammontavano a 125 miliardi di barili. Tuttavia, la domanda è in quali condizioni e con quale velocità può essere sviluppato. “L’Africa ha certamente un grande potenziale per diventare un forte hub energetico”, afferma l’economista Thomas Scurfield dell’Institute for Natural Resources Management di Londra. “Ma non ha progetti maturi che consentirebbero un rapido avvio della produzione. In uno studio, Scurfield ha calcolato che dagli anni ’60 il tempo medio di sviluppo dalla scoperta dei sedimenti alla produzione effettiva in Africa era di 12 anni.

Per rendere l’approvvigionamento energetico dell’Europa più indipendente dalla Russia, l’Unione Europea ha già annunciato nel suo piano REPowerEU di voler coinvolgere più da vicino l’Africa. Egitto, Algeria e Nigeria sono fornitori molto affidabili, afferma il commissario europeo per l’Energia Kadri Simpson. Vogliamo aumentare il commercio.

Tuttavia, è incerto fino a che punto il petrolio e il gas avranno un ruolo qui e soprattutto in che misura i principali paesi produttori saranno in grado di aumentare rapidamente le proprie capacità. Gli osservatori del mercato, in particolare nel caso del petrolio, sottolineano che né la Nigeria né l’Angola stanno pompando abbastanza oggi per avvicinarsi persino al raggiungimento delle loro quote OPEC. Secondo i rapporti di mercato, gli investimenti per aumentare la capacità sono rimasti piuttosto bassi in un ambiente politicamente instabile che è stato afflitto dalla corruzione negli ultimi anni.

In termini di rapida disponibilità di gas naturale, gli esperti di materie prime di NRGI ritengono che l’Europa sarebbe in una posizione migliore se guardasse al Nord America o altrove per colmare le lacune di approvvigionamento. Il maggiore volume di esportazione richiederà enormi investimenti in terminali o gasdotti GNL, che sono rari. “Si tratta di investimenti a lungo termine e hanno bisogno di garanzie per le banche molto più di quanto ci si aspetta oggi per promettere un profitto”, avverte Skerfield. Dopotutto, il nord del mondo si sta dirigendo verso l’era delle energie rinnovabili.

Il Mozambico ha grandi progetti per la costruzione di terminali GNL

Tuttavia, BP prevede di aumentare la produzione di gas in Africa dell’80% entro il 2035. L’African Energy Chamber presume anche nelle sue previsioni che nei prossimi dieci anni oltre il 60% delle risorse fossili sarà sviluppato nei giacimenti di gas. La Nigeria ha la maggior parte delle riserve di gas, ma il paese dell’Africa occidentale produce solo la metà di quanto l’Algeria e meno dell’Egitto. Secondo Scorfield, il piano politicamente rilanciato di pompare 30 miliardi di metri cubi all’anno in Europa attraverso un gasdotto “trans-sahariana” attraverso il Niger e l’Algeria è “nel cassetto da anni”.

L’Algeria è geograficamente più vicina all’Europa e mira a raddoppiare lo sviluppo e la produzione di giacimenti di gas nei prossimi cinque anni. L’Italia e la Spagna si stanno concentrando in particolare sull’ottimizzazione o l’integrazione dei collegamenti dei gasdotti esistenti. Ma il governo algerino ha profonde divergenze diplomatiche con la Spagna sullo status controverso del Sahara occidentale. Quindi la Roma potrebbe avere carte migliori. È prevista la costruzione di un gasdotto Transmed di 2.000 km per l’Italia, che dovrebbe essere completato nel 2027.

Nel sud-est del continente, il Mozambico vanta riserve di gas maggiori di Egitto e Libia e da anni ha grandi progetti per la costruzione di un terminale GNL. Ma le turbolenze nel paese non hanno nemmeno permesso alla produzione di superare la fase iniziale, con un vero progresso previsto al massimo fino al 2025. Più veloce invece la Tanzania, che confina a nord e in cui sono stati scoperti di recente giacimenti, insieme a Senegal e Mauritania.

La Tanzania è uno dei Paesi che, secondo l’ottimista American Brookings Institution, “ha realizzato le opportunità di crescita a lungo termine derivanti dal conflitto tra Russia e Ucraina” – e vuole contribuire all’indipendenza dell’Europa da Mosca. Il presidente Samia Solo Hassan ha dichiarato di possedere la sesta riserva di gas più grande del continente con 1,6 trilioni di metri cubi. I precedenti conflitti con le compagnie energetiche dovrebbero appartenere al passato e i progetti offshore dovrebbero essere ripresi entro il 2023.

Hype o realtà?

C’è una sorta di eccitazione da parte africana, afferma l’esperto di energia Silas Olang dell’Institute for Resource Management. Ma non si adatta alla valutazione del rischio che le aziende intraprendono in una prospettiva a lungo termine. Le opinioni non sono identiche A suo avviso, il potenziale aumento dell’approvvigionamento energetico dall’Africa è ancora lontano da diversi anni – e sorge anche la domanda fondamentale se l’Europa, data la sua prevista transizione dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili, accetterà mai il lungo termine impegni per petrolio e gas Volete far entrare l’Africa.

Ma se l’Europa vuole davvero potenziare il continente come fornitore di energia, deve anche spingere per una migliore governance, avverte Valdaora: in modo che la responsabilità possa essere introdotta anche nei palazzi presidenziali, allo stesso tempo si possa combattere la povertà energetica della popolazione — ea medio termine, anche la ricerca di un percorso verso forniture energetiche sostenibili in Africa. “Allora può essere una situazione vantaggiosa per tutti”.

Altrimenti, avverte il suo collega Scarfield, “l’attuale trambusto potrebbe sfociare in delusioni e terribili conseguenze”, cioè quando i governi promettono ai loro cittadini ricchezze generose ma contraggono nuovi debiti per la costruzione di infrastrutture e reti di servizi e non possono ripagarli quando ci sono problemi. Era simile in Ghana negli ultimi anni.

Questo testo è il primo ad entrare capitale Inserito.