Marzo 29, 2024

Italnews

Trova tutti gli ultimi articoli e guarda programmi TV, servizi e podcast relativi all'Italia

Exit 30 anni fa: come se la cava l’Italia senza il nucleare

All’indomani del disastro nucleare di Chernobyl, l’Italia ha abbandonato il nucleare e le energie rinnovabili sono in aumento. C’è un problema, ma c’è una partenza.

Il governo italiano, infatti, – a differenza di Vienna, Parigi o Berlino – ha voluto restare fuori dal dibattito europeo sul nucleare. In tal caso, il titolo scomparirà presto dai media. È così che qualche mese fa Roberto Cingolani, ministro per la Meccanizzazione Digitale ei Cambiamenti Climatici, si è espresso ancora indirettamente a favore del nucleare.

Ma il leader della Lega di destra ha trovato il suo titolo. Non passa giorno senza che Matteo Salvini dichiari la sua religione nucleare davanti alle telecamere o su Facebook. Chiede che l’Italia torni al nucleare.

Il dibattito è scoppiato il giorno di Capodanno quando la Commissione Ue ha pubblicato un documento in cui proponeva l’inclusione del nucleare e del gas naturale nello schema europeo di classificazione ‘Classificazione’ per le fonti energetiche sostenibili. La decisione finale sarà presa martedì prossimo. Per fermare la proposta, i 27 Stati membri, che costituiscono almeno il 65 per cento della popolazione dell’UE, dovrebbero dire no a 20, una situazione che non è possibile.

Si può fare senza centrali nucleari? “Sì”

Delle sette nazioni industrializzate del G7, l’Italia è l’unica senza centrali nucleari. Il paese non produce energia nucleare da più di 30 anni. La chiusura dei reattori è stata decisa con un referendum nel 1987, un anno e mezzo dopo il disastro di Chernobyl, ed è stata attuata nel 1990. Nel 2011 un altro referendum ha confermato la decisione.

Da allora, l’approvvigionamento energetico dell’Italia è stato una combinazione di gas naturale, petrolio, energia idroelettrica e altre energie rinnovabili. Un blackout, che è stato dipinto sul muro per anni come una minaccia per i sostenitori del nucleare in Germania, è avvenuto solo una volta. Era il 28 settembre 2003, alle 3:37 del mattino, che la corrente si è interrotta in tutto il paese. Alcuni, principalmente nel sud, sono rimasti senza elettricità per 24 ore. La causa dell’interruzione di corrente non è stata completamente chiarita. In Svizzera un albero è caduto sulle linee elettriche ed è stato distribuito in Italia, provocando una reazione a catena.

Gli attivisti antinucleari affermano che ciò è possibile anche senza centrali nucleari. “Risponderò ‘sì'”, ha detto invece David Duberelli, rispondendo a una domanda correlata in un’intervista a ntv.de. È professore ordinario di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali all’Università di Bologna, è sostenitore del nucleare e responsabile della società di ricerca Nomisma Energia nel campo dell’energia e dell’ambiente. “L’Italia non è entrata davvero nel nucleare. Ecco perché abbiamo imparato a fare a meno del nucleare che abbiamo prodotto noi stessi”. Nel 1986 erano in funzione solo due forni e uno era molto vecchio. Ne è stato costruito uno nuovo.

Senza le importazioni di gas, la luce si spegnerebbe

Solo perché l’Italia può farcela senza le proprie centrali nucleari non significa “abbiamo un sistema energetico molto efficiente e sostenibile”, dice Tabarelli. Perché a differenza della Germania, che esporta più elettricità di quanta ne esporta, l’Italia fa affidamento sulle importazioni di elettricità. “Importiamo principalmente il 15% dalla Francia, quindi produciamo dal nucleare”, ha affermato Dabarelli. Ad ogni modo, senza i reattori francesi e altri luoghi in Europa, l’intero continente sarebbe seduto nell’oscurità, crede fermamente il professore.

Tuttavia, l’Italia non dipende solo dalle importazioni di elettricità. Come da uno Documento Secondo il Ministero dell’Economia italiano, il Paese dipende per il 75% dalle fonti energetiche importate. Di questi, il gas naturale, utilizzato per l’elettricità, l’industria e il riscaldamento, è la fonte energetica più importante. Dei 75,95 miliardi di metri cubi di gas naturale consumati nel 2019, il 7 per cento proveniva dalla produzione nazionale e il restante 93 per cento è stato importato. “Non ci indebolisce incredibilmente in termini di fornitura”, afferma Tabarelli. L’Italia riceve gas naturale non solo dalla Russia, ma anche dall’Algeria, dalla Libia, dall’Azerbaigian e dal Mare del Nord, “ma viste le tensioni geopolitiche – in altre parole: la Russia – potremmo facilmente diventare soldati”, ha detto Dabarelli.

Angelo Dartaglia, professore di fisica alla Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino, ha una prospettiva diversa sull’argomento. “Dobbiamo usare meno energia”, dice, prima di tutto dello sviluppo sostenibile dei consumi energetici come “un camino”. Ritiene che l’obiettivo dell’UE di classificare il nucleare e il gas naturale come sostenibile sia “senza tempo, come la considerazione del ministro Singola di perforare nuovamente il gas naturale.

Qualcosa si sta muovendo

L’Italia, infatti, ha giacimenti di gas naturale, seppur moderati, nella Pianura Padana, nella Basilicotta e nel Mare Adriatico. È stimato a 90 miliardi di metri cubi. Esistono sistemi di trasporto, ma sono rimasti inattivi per molto tempo.

“Naturalmente, non possiamo disattivare tutte le emissioni di CO2 da un giorno all’altro”, ammette Dartaglia. Ma ciò non significa che bisogna ricadere nelle vecchie strutture, soprattutto in una zona come la Pianura Padana più inquinata d’Europa. “L’Italia ha fatto enormi progressi nella produzione di energia rinnovabile negli ultimi 15 anni. Ora stiamo compensando il 9 per cento della domanda nazionale. Dobbiamo continuare a produrre il doppio più facilmente possibile”. (9% di energia da eolico, fotovoltaico, bio e geotermia; se si aggiunge l’idroelettrico, l’Italia rappresenta il 25% delle energie rinnovabili.)

Possono dare un contributo importante le cosiddette comunità energetiche, cioè comunità che producono il proprio fabbisogno energetico. Quindi l’Italia deve fare qualcosa in più rispetto all’Europa. Attualmente ci sono dodici comunità energetiche, tutte situate nel nord. Ma qualcosa si sta muovendo. Dei ில்லியன் 60 miliardi previsti dal Programma nazionale di ricostruzione per la conversione energetica, 0,7 23,78 miliardi sono stati stanziati per le energie rinnovabili, di cui 2 2,2 miliardi sono stati destinati alle comunità energetiche. “Inoltre, la legge che regola le comunità è entrata in vigore a metà dicembre”, afferma Dartaglia. Secondo uno studio del Politecnico di Milano, nel prossimo quinquennio il numero delle comunità energetiche potrebbe salire a 40.000, a beneficio di 1,2 milioni di famiglie, 200.000 uffici e 10.000 piccole e medie imprese.

“Questo dovrebbe essere il nostro obiettivo”, ha detto Dortaglia. Secondo lui, la classificazione proposta dalla Commissione Ue è semplicemente “greenwashing”, ovvero la decorazione ecologica delle energie non sostenibili. Tartaglia cita la famosa citazione del libro “Il Gattopardo” di Giuseppe Tomasi di Lampedusa: “Se tutto deve rimanere uguale, tutto deve cambiare”.