Questo è il modo migliore per osservare le Perseidi

Date:

Share post:

Saveria Marino
Saveria Marino
"Analista incredibilmente umile. Esperto di pancetta. Orgoglioso specialista in cibo. Lettore certificato. Scrittore appassionato. Difensore di zombi. Risolutore di problemi incurabile."

Al: 20 luglio 2024 alle 15:50

Le Perseidi sono tornate. Le condizioni di osservazione sono buone quest’anno. Tre consigli per la caccia alle stelle.

Nelle notti fino al 24 agosto di quest’anno, ci saranno nuovamente meteore che solcheranno il cielo. È il tempo delle Perseidi, piccoli pezzi di roccia staccatisi dalla cometa 109P/Swift-Tuttle e sparsi lungo la sua orbita attorno al Sole. Lo sciame meteorico raggiungerà il suo picco quest’estate nella notte tra il 12 e il 13 agosto.

Le Perseidi sono lo sciame di stelle cadenti più famoso. Perché nelle calde notti di mezza estate di luglio e agosto danno spettacolo in cielo. Tuttavia, in inverno, gli sciami di Leonidi, Geminidi e Quadrantidi attirano spesso gli appassionati di astronomia all’aria aperta.

Qual è il modo migliore per monitorare le Perseidi?

Suggerimento 1: Trova un posto davvero buio, lontano dalla luce dell’insediamento! Fai un giro, osserva le colline davvero buie della zona e scruta il cielo per individuare eventuali tracce, idealmente con una vista a nord-est. Non usare il binocolo! Per intravedere le conchiglie che bruciano rapidamente non è necessario ingrandire, ma piuttosto osservare attentamente la panoramica ad occhio nudo.

Suggerimento 2: prenditi il ​​​​tuo tempo! E non guardare ogni tanto lo schermo luminoso del cellulare! Gli occhi hanno bisogno di una buona mezz’ora per abituarsi completamente all’oscurità. Ogni sguardo ad una luce intensa impedisce ai nostri occhi di passare completamente alla meravigliosa modalità notturna incorporata in essi.

Suggerimento 3: State attenti la mattina presto! Le Perseidi sono piccole particelle di polvere traballanti che originariamente appartenevano a una cometa. Formano un’altissima nube di polvere cometaria che la Terra attraversa ogni estate. È come se il nostro pianeta passasse attraverso una macchina sabbiatrice. Durante questo viaggio attraverso il flusso di briciole della cometa, la Terra continua a ruotare naturalmente attorno al proprio asse, e nelle prime ore del mattino ha ruotato così tanto che possiamo guardare direttamente la polvere della cometa che si avvicina. Questo è il motivo per cui la maggior parte delle meteore può essere rilevata subito prima dell’alba.

Le migliori possibilità dalle 3 del mattino

Se segui questi suggerimenti, quest’anno dovresti riuscire a individuare una lumaca Perseide. Il flusso di meteoriti raggiungerà il picco nel pomeriggio del 12 agosto. Dato che è ancora giorno, non è possibile osservare l’effettivo picco della caduta delle Perseidi, ma la notte successiva, dal 12 al 13 agosto, ci sono ancora le migliori possibilità di scorgere qualche breve striscia di luce lampeggiante nel cielo. .

Con stupore degli astronomi, nel 2021 e nel 2023 si è formato un secondo picco, registrato circa 30 ore dopo il primo picco della stella cadente. Se accadesse anche quest’anno, il numero delle Perseidi visibili dovrebbe aumentare leggermente anche la sera del 13 agosto.

Tuttavia non bisogna aspettarsi troppo: le 100 meteore all’ora, spesso pubblicizzate, possono essere viste solo in condizioni assolutamente ideali. Infatti, in un luogo ben lontano dalla luce urbana, le Perseidi dovrebbero essere visibili ogni pochi minuti.

Le Perseidi possono essere viste ogni agosto

Le Perseidi prendono il nome dalla costellazione di Perseo perché sembrano muoversi nel cielo in tutte le direzioni dal centro di questa costellazione. Le meteore infatti non provengono dalle stelle di Perseo, ma dalla cometa 109P/Swift-Tuttle. Le piccole particelle che si separarono da essa si sparsero lungo l’orbita della cometa sotto forma di nuvola di polvere nello spazio. Questa nuvola di polvere attraversa la Terra una volta all’anno. Quanto più densa è la polvere nel punto in cui la Terra vola attraverso la nube, tanto più forte sarà l’estremo della stella cadente. Non si prevede che le Perseidi avranno di nuovo un anno forte fino al 2028.

Perché una particella sia una meteora, non deve essere grande. La dimensione della miniatura è abbastanza lontana. Il bagliore luminoso è principalmente associato all’elevata velocità delle briciole provenienti dallo spazio: le Perseidi corrono nell’atmosfera terrestre a velocità fino a 50 chilometri al secondo.

Comprimono l’aria e la riscaldano così tanto che inizia a brillare. Anche i frammenti di polvere della cometa si surriscaldano durante il processo ed evaporano. Ma il chiarore che si vede a terra non viene dalle briciole, ma dall’aria illuminata.

Pezzi di Perseidi possono cadere a terra

Più grandi sono i pezzi delle Perseidi, più profondamente possono immergersi nell’atmosfera. Le parti molto luminose e che volano a bassa quota sono chiamate palle di fuoco. Reti di sorveglianza piene di telecamere registrano anche quei rarissimi pezzi che raggiungono la Terra. Se il suo percorso potrà essere ricostruito, i team di ricerca inizieranno a recuperare materiale dallo spazio.

Tuttavia, non è sempre possibile trovare una manciata di resti meteorici in diversi chilometri quadrati dell’area di ricerca. Anche le Perseidi appena cadute devono essere trovate entro poche settimane, altrimenti le foglie autunnali cadute nasconderanno sotto i meteoriti freschi.

Piogge di stelle cadenti in inverno

Se questa volta non riesci a completare la tua lista dei desideri, avrai l’opportunità di vedere meteore ripetutamente durante tutto l’anno. Nella stagione fredda ci sono altri tre sciami meteorici da scoprire.

A metà novembre le probabilità di meteoriti diventano di nuovo molto buone. Lo sciame di Leonid raggiunge quindi il suo culmine. Queste stelle cadenti sono eccezionalmente veloci. Le Leonidi sono formate da particelle provenienti dalla cometa Tempel-Tuttle. I Geminidi compaiono da metà dicembre fino a poco prima di Natale. Le tracce provengono dalla regione del cielo nella costellazione dei Gemelli – Gemini in latino. Da qui il nome delle Geminidi. Nel dicembre 1862 apparvero improvvisamente meteore che a quel tempo non erano mai esistite. A quel tempo, gli astronomi segnalarono fino a 10 meteore all’ora. E sono rimasti stupiti.

Perché ogni anno erano sempre di più: intorno al 1900, nelle notti meteoriche di metà dicembre, si illuminavano 20 meteore all’ora, e negli anni ’80 il numero salì a 80. Ma questo fenomeno non si manifesterà per sempre: i Gemelli continueranno a visitarci per tutto l’XI secolo Venti, ma poco dopo l’anno 2100, la nube di polvere cosmica non attraverserà l’orbita terrestre. Allora lo spettacolo dei Gemelli finirà per sempre.

Lo sciame quadrilatero arriva tra Capodanno e il 10 gennaio. Le tetradi appaiono in gran numero, ma non sono particolarmente brillanti. Il suo nome deriva dal fatto che le meteore provengono dal cosiddetto “quadrante”, ovvero quella che anticamente veniva chiamata la sezione settentrionale della costellazione del Boote. Anche se i quad si verificano ogni anno, è ancora un mistero da dove provengano i meteoriti. Gli astronomi attualmente credono che il colpevole sia l’asteroide 2003 EH1. Si tratta dei resti di una cometa in decomposizione.

Related articles