A Milano si tiene la prima lotteria della storia italiana

Il 9 gennaio 1448, nella piazza Sant’Ambrogio di Milano, si tenne la prima lotteria della storia italiana. Ad organizzarla fu un banchiere, Cristoforo Taverna, con l’intento di risanare, almeno in parte, le casse della Aurea Repubblica Ambrosiana, in pesante deficit a causa della guerra contro Venezia. In pratica, il Taverna, con la scusa del premio […]
Read More →Tutta Venezia celebra Tintoretto

Non poteva essere altrimenti. Venezia non poteva certo lasciarsi sfuggire l’occasione di celebrare solennemente i 500 anni dalla nascita di un suo importante figlio: Jacopo Robusti, uno dei maggiori artisti dell’arte rinascimentale, universalmente noto come “Tintoretto“. Figlio di un tintore locale, il maestro, grazie alla capacità di sperimentare innovative tecniche pittoriche, raggiunse ben presto fama […]
Read More →20 settembre 1946: Ha inizio la prima edizione del Festival di Cannes

A causa dell’ingerenza dei regimi fascista e nazista sulla selezione dei film partecipanti alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il ministro francese della pubblica istruzione e delle belle arti propone la creazione a Cannes di un festival cinematografico internazionale. Louis Lumière accettò di presiedere la prima edizione che si sarebbe dovuta tenere nel 1939, […]
Read More →Venezia: al via la 75esima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica

Dal 29 agosto all’8 settembre si riaccendono in Laguna le luci della 75^ edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta, che come ogni anno allieta il periodo di fine estate. Il carnet degli invitati all’evento è a dir poco sfavillante. Lady Gaga, Emma Stone, […]
Read More →16 maggio 1792: A Venezia inaugurato il Gran Teatro La Fenice

Viene inaugurato, durante la festa della Sensa, a Venezia il Gran Teatro La Fenice. Prima opera rappresentata fu I giuochi d’Agrigento di Giovanni Paisiello. Durante l’ottocento la struttura è stata protagonista di alcune prime assolute di Rossini, Bellini, Donizetti e Verdi costruendo una fama che continua ancora oggi.
Read More →Victoria

Daisy Goodwin si è cimentata con un personaggio storico davvero complesso. La regina Vittoria è stata la sovrana che ha influenzato, nel bene e nel male, la storia del mondo. Regina in un periodo storico intriso di maschilismo dimostrò con veemenza che una donna può esercitare il potere come e meglio di un uomo. Divenuta […]
Read More →Corto Maltese Equatoria

In questi giorni gli appassionati di fumetto avranno sicuramente avuto di che gioire, infatti per 10 giorni, in allegato gratuito al quotidiano “La Repubblica” è stato distribuito il nuovo volume di Corto Maltese, intitolato “Equatoria”. Nel 2015 dopo un lungo periodo di “assenza” il personaggio nato dalla matita di Hugo Pratt è tornato a vivere […]
Read More →Deadpool: Il mercenario di Venezia

William Shakespeare incontra Deadpool. Sul “palco” si incontrano il “Bardo”, uno dei più influenti ed importanti autori della nostra cultura e il logorroico “mercenario chiacchierone” creato durante gli anni 90 da Liefield. Come nasce l’idea di questo “mesh up” fumettistico-letterario? Lo crea l’autore di questa storia, Ian Doescher, sceneggiatore che già in passato si era […]
Read More →14 luglio 1902: Crolla il campanile di San Marco a Venezia

Crolla il campanile di San Marco a Venezia. I primi segnali di cedimento iniziarono nella primavera dello stesso anno, in seguito ad interventi di ristrutturazione improvvisati e non autorizzati. A causa del crollo andarono distrutti la loggetta e un angolo della libreria del Sansovino, ma nessuno rimase ferito o ucciso. La sera stessa il consiglio […]
Read More →