Gran Premio di Ungheria

Nel fantastico circuito del Hungaroring si è svolto il Gran Premio di Ungheria prima della consueta pausa estiva. Alla partenza Max Verstappen con la sua Red Bull Honda è in pole position, di seguito Valtteri Bottas, con la seconda fila composta da Lewis Hamilton e Charles Leclerc. Al via Max riesce a rimanere in testa […]
Read More →12 marzo 1999: Polonia, Ungheria e Repubblica Ceca entrano a far parte della NATO

Dopo l’invito formale ad entrare a fare parte della NATO, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca diventano a tutti gli effetti membri dell’Organizzazione del Trattato dell’Atlantico del Nord. L’ingresso dei tre Paesi appartenenti all’ex blocco sovietico fu di fondamentale importanza nel processo di allargamento della NATO ad altri Stati europei, come auspicato dal vertice di Bruxelles […]
Read More →Nel centenario della battaglia del solstizio un libro che racconta come si formò la coscienza degli italiani

É passato quasi un secolo dalla fine della prima guerra mondiale ma quell’evento storico è rimasto impresso nella memoria comune più di molti altri. La Grande Guerra ha coinvolto milioni di persone tra soldati e civili, ha portato con sé una terribile scia di morti, ha introdotto l’uso di nuove armi e si è caratterizzata […]
Read More →I cavalieri del nord

Matteo Strukul è tornato e continua a stupire i lettori riuscendo a portarli in un continuo viaggio attraverso i generi letterari. Con I cavalieri del nord affronta un nuovo genere: il fantasy. Il risultato è magistrale. Sicuramente con il suo romanzo riuscirà a far amare tale genere a tutti i suoi lettori e contemporaneamente a […]
Read More →Flussi migratori, la saga recitata dai Paesi partner europei sarà in palinsesto per molti anni ancora

Oramai tutti sono stanchi, le discussioni, le liti e le diatribe sull’invasione dei profughi in Europa hanno fiaccato molte resistenze. Anche i talk show dove ci si scannava tra pro-accoglienza e contro-accoglienza stanno cambiando argomenti perché lo zapping dei telespettatori, secondo i dati di ascolto, li sta anemizzando. I principali giornali nazionali si fanno distrarre […]
Read More →Immigrazione. La diplomazia europea accelera ma la morte va veloce e ogni giorno presenta il conto nel Mediterraneo e nei Balcani

Siamo quasi alla fine di questa calda estate 2015 e il problema dell’immigrazione è sempre “sulla graticola”. Possiamo tranquillamente affermare di essere sopravvissuti ai foschi presagi dell’inizio stagione estiva, gli sbarchi sono continuati in maniera sempre più intensa come era prevedibile, la missione EUNAVFORMED dell’Unione Europea è partita il 27 luglio scorso, in ritardo e […]
Read More →Da Bruxelles risultati “modesti”

Ieri, al vertice dei capi di governo di Bruxelles, i principali argomenti all’ordine del giorno erano i migranti e il debito greco. Oggi si parlerà di Ucraina e relazioni con la Russia. Alla fine i risultati sull’emigrazione sono stati “modesti”, così come li ha definiti lo stesso Primo Ministro Italiano, Matteo Renzi che si attendeva […]
Read More →Europa e immigrazione qualche risultato, almeno in apparenza

La missione EuNavFor MED è stata approvata e dai primi di luglio partirà almeno in parte, sotto comando italiano (Contrammiraglio Enrico Credendino da Roma). Le fasi della missione sono tre, la prima, facile da lanciare, prevede intelligence e dispiegamento di mezzi e non richiede particolari consensi al di fuori dell’Unione Europea. La seconda fase prevede invece […]
Read More →Access city award 2015: rese note le città finaliste

Il premio, l’Access city award, quest’anno compie cinque anni, promosso dal 2010 dalla Commissione europea, dove il nostro Bel Paese non ha mai avuto una città tra i finalisti. La finalità del premio è un riconoscimento che viene assegnato alla città che abbia dimostrato di Uavere migliorato in modo sostenibile l’accessibilità ad aspetti fondamentali della […]
Read More →