“Io speriamo che me la cavo!” Chiacchiere di corsia.

“L’esplosione dell’emergenza Covid ha costretto a un riposizionamento in emergenza di medici e sanitari nei reparti ospedalieri. In quelli per infettivi arrivano oculisti e chirurghi estetici, e geriatri in pronto soccorso. Nei reparti a media e bassa intensità di cura arrivano, spesso a fare straordinari, medici anestesisti, rianimatori e dei Pronto Soccorso, e questo lo […]
Read More →15 aprile 1934: Viene inaugurata Sabaudia

Viene inaugurata Sabaudia, una delle città di fondazione simbolo del razionalismo italiano. Costruita in meno di un anno su un territorio paludoso bonificato, viene dedicata alla famiglia reale dei Savoia da cui prende il nome.
Read More →5 aprile 2008: Un incendio danneggia il castello di Moncalieri

In uno dei torrioni del castello di Moncalieri, nella città metropolitana di Torino, scoppia un incendio che distrugge le stanze del re e della regina, la stanza degli specchi, la stanza degli armadi e la stanza del famoso proclama. La struttura, come anche altre residenze sabaude, dal 1997 è patrimonio dell’umanità dell’UNESCO. Annesso alla struttura […]
Read More →13 giugno 1946: Umberto II di Savoia lascia l’Italia

A seguito del risultato referendario Umberto II di Savoia, accompagnato da alcuni stretti collaboratori, parte dall’aeroporto di Ciampino con destinazione Cascais in Portogallo. La scelta di questa nazione per il suo esilio fu dettata dal rifiuto di accoglienza delle nazioni confinanti con l’Italia e dall’impossibilità di raggiungere la Spagna di Franco, aiutato nella sua ascesa dal […]
Read More →4 marzo 1848: Viene promulgato lo Statuto Albertino

Carlo Alberto di Savoia emana lo Statuto Albertino per il Regno di Sardegna. Considerato a tutti gli effetti il primo esempio di Costituzione breve, venne definita dallo stesso Re “Legge fondamentale perpetua ed irrevocabile della Monarchia Sabauda”. Lo Statuto Albertino fu redatto in seguito ai moti popolari ispirati dalle classi borghesi e da alcuni aristocratici, […]
Read More →Fantascienza – 1950-1970 l’iconografia degli anni d’oro

Nella città eterna prende il via il progetto che trasforma i mercati rionali storici in una piattaforma culturale non convenzionale a disposizione della città e dei suoi turisti, stabilendo una sinergia innovativa nel rapporto commercio-cultura-città. Infatti sarà possibile sino al 23 novembre visitare i mercati rionali Unità, in via Cola di Rienzo, Vittoria, in via […]
Read More →6 gennaio 1911: il colore dell’Italia

La Nazionale di calcio italiana, in occasione dell’amichevole contro l’Ungheria a Milano, indossa per la prima volta una divisa di colore azzurro. Tale colore fu scelto per rendere onore alla casa reale dei Savoia, il così detto “blu Savoia”, colore dello stendardo sul quale campeggia lo stemma sabaudo. A partire da quel momento tutte le […]
Read More →