I giardini di Bagh-e Babur

L’ultima fatica letteraria di Lorenzo Peluso, “I giardini di Bagh-e Babur”, è una lucida cronaca dei viaggi intrapresi dal giornalista salernitano per alcune delle più pericolose zone calde del XXI secolo, attraversando l’Afghanistan, Kurdistan e Iraq. L’autore dà vita ad un ricco mosaico di descrizioni e argomentazioni, sempre filtrato dal serio e disincantato sguardo del […]
Read More →Tra Frida e le farfalle: Intervista a Peter Kuper

A Lucca Comics & Games ho avuto modo di intervistare Peter Kuper, autore di Rovine, bellissima graphic novel edita in Italia da Tunué e vincitrice di un Eisner Award 2016 come migliore Graphic Novel. Un libro che parla di entomologia, del diventare adulti, del Messico, della vita e della morte, di politica e di arte. […]
Read More →Revival vol. 1 Sei tra amici

Saldapress propone al pubblico italiano una delle serie di maggior successo della Image in USA, ovvero Revival. Quello che rende Revival interessante non è l’idea del morto che ritorna, ma l’ambientazione ed i personaggi utilizzati per creare un intreccio narrativo molto intrigante. Un paese degli USA, piccolo e isolato, è il teatro di uno strano […]
Read More →Aquablue

Quando scopro qualcosa di bello non riesco a resistere: ne devo scrivere! Ecco il mio approccio ad Aquablue, fumetto francese non recentissimo, che ho scoprendo grazie alla collana editoriale “linea chiara” delle Rw-Lion. Di cosa tratta Aquablue? Sarebbe facile incasellare la serie nella smisurata categoria della fantascienza ma in questo fumetto c’è molto di più! […]
Read More →L’americano tranquillo

Greene con questo romanzo riesce a far comprendere al lettore uno dei periodi storici più complicati della storia “recente”. Forse si tratta di un’ottima occasione per capire le fasi immediatamente antecedenti all’entrata in guerra degli Stati Uniti nel conflitto in Indocina. Proprio la partecipazione degli U.S.A. al conflitto è forse la parte storica più conosciuta […]
Read More →TinTin L’arte di Hergé
Molti, anche non avendo mai letto fumetti, conoscono il personaggio di TinTin. Questo ragazzo dal fare sorridente, il ciuffo perennemente all’insù e dall’inseparabile compagno di avventure, Milou, è diventato in breve tempo uno degli esponenti più rappresentativi del fumetto Franco\Belga nel mondo. Cosa rende speciale questo libro su Hergé dato che di questo autore esiste […]
Read More →Le Avventure di TinTin
Una delle figure chiave del fumetto Franco-Belga è sicuramente Georges Prosper Remì in arte Hergé. A lui si deve il caratteristico stile grafico conosciuto come linea chiara ed il personaggio più rappresentativo della Bande Desinèe ovvero TinTin. TinTin è un giovane reporter che, in compagnia del suo cagnolino Milou, vive avventure in giro per il […]
Read More →“Il Giro del Mondo in 80 Giovani”
“Il Giro del Mondo in 80 Giovani”: questo il nome del progetto pilota che il Coordinamento Informa Giovani del Piemonte, ispirandosi all’avventura fantastica descritta da Jules Verne, destina a tutti i ragazzi dai 16 ai 30 anni che si trovano all’estero per motivi di studio, lavoro o volontariato. Un’opportunità importante che viene offerta a tutti […]
Read More →