69 anni fa l’alluvione del Polesine

Il 14 novembre 1951, il Po ruppe gli argini inondando le campagne del Polesine, causando un disastro senza precedenti che provocò quasi un centinaio di morti e 190 mila profughi. Furono allagati oltre 100 mila ettari, pari a circa il 52% dell’intero territorio del Polesine – area del Veneto tra i corsi inferiori dell’Adige e […]
Read More →Le ONG condizionano i governi?

Negli scorsi anni le “Organizzazioni Non Governative” (ONG), stanziate permanentemente e operanti nel Mediterraneo, hanno portato nei porti italiani migliaia di esseri umani prelevati da natanti in difficoltà, ma non solo. Ed il “non solo” qui è d’obbligo perché, diciamolo subito, non sempre i cosiddetti naufraghi sono stati salvati dalle acque. Ma cosa spinge queste […]
Read More →L’Australia vuole chiudere uno dei campi profughi in Papua Nuova Guinea

Secondo fonti giapponesi, sono centinaia i profughi e chiedenti asilo che si rifiutano di lasciare il campo dell’isola di Manus, in Papua Nuova Guinea, che il governo australiano ha deciso di chiudere entro domani. Il governo australiano ha dato loro un ultimatum e la possibilità di scegliere se continuare a rimanere e farsi una nuova […]
Read More →Migranti. I tre costi per contenere il fenomeno

In questo inizio anno il Governo ha tracciato un nuovo percorso per la gestione dei flussi migratori verso l’Italia, in continuo aumento. Il fenomeno è inarrestabile, il Mediterraneo è il luogo di un disordine internazionale senza precedenti dovuto alla crisi medio orientale, ai disastri ambientali e alla mancanza di risorse che spingono maree di disperati […]
Read More →Merkel battuta alle regionali, “sfodera le unghie” contro l’estrema destra.

Le elezioni regionali tedesche del 4 settembre non sono andate bene per la Cancelliera. Il suo partito, l’Unione Cristiano-Democratica (CDU) ha perso moltissimo e l’ultradestra ha guadagnato significative posizioni. Per Angela Merkel, lo schiaffo è stato brutale. La CDU ha subito una grave battuta d’arresto nel Land Mecklembourg Pomerania occidentale. Ha ottenuto poco più del […]
Read More →Sudan del Sud: riesplode la guerra civile

Il bilancio ufficiale parla, al momento, di 271 morti e altre centinaia di feriti dopo gli scontri dello scorso venerdì tra le forze governative fedeli al Presidente Salva Kiir e quelle dell’opposizione guidate dal , le cosiddette Sudan People’s Liberation Movement – In Opposition (SPLM-IO). La guerra civile nel Sudan del Sud scoppiò nel dicembre […]
Read More →La Turchia nell’Unione Europea. Un matrimonio combinato?

Oramai non è più questione di Unione Europea e del suo futuro unitario, forse compromesso da questa epopea di flussi migratori che ci accompagnerà in modo opprimente nei prossimi anni. Le carte sono scoperte e solo chi pratica la politica dello struzzo, “non vedo non esiste”, può continuare a pensare che al centro delle preoccupazioni […]
Read More →Unione Europea e Italia. Senza frecce nella faretra non si centrano i bersagli.

I Vertici europei si ripetono con la frequenza di uno ogni 15 giorni e dimostrano ancora una volta che il numero degli incontri è inversamente proporzionale ai risultati ottenuti. Il prossimo sarà il 17 marzo e là si dovrà decidere quello che non si è potuto o voluto decidere nelle riunioni dei giorni scorsi sulle […]
Read More →