I simbolici scatti d’artista di Man Ray

Certamente Man Ray (1890-1976) è da annoverarsi tra gli artisti eccellenti e maggiormente innovativi del XX secolo. Egli fu pittore, fotografo, grafico, cineasta ed altro ancora, ma verrà ricordato principalmente per la sua abilità nell’elevare la fotografia ad arte vera. Statunitense di Filadelfia seppur di origini russe, fu un instancabile sperimentatore, capace di reinventare ogni […]
Read More →Ardengo Soffici, pittore e tranchant critico d’arte

Ardengo Soffici (1879 – 1964) rivestì un ruolo importante nell’ambito artistico e culturale di inizio Novecento. Originario di una famiglia di agricoltori fu pittore, ma anche scrittore e critico d’arte; viene tra l’altro ricordato per avere organizzato nel 1910 a Firenze la prima mostra in Italia dedicata all’Impressionismo. Fino al prossimo 8 gennaio il capoluogo […]
Read More →Leonardo, da simbolo a protagonista dell’Expo

Nel simbolo dell’Expo di Milano è già del tutto evidente il legame con Leonardo e non poteva essere altri che il grande genio toscano il protagonista dell’evento artistico più atteso dell’anno in terra meneghina. Leonardo, originario di Vinci, come artista si formò nella bottega fiorentina di Verrocchio ma fu Milano la sua città d’adozione. Giusto […]
Read More →Il Lucca Film Festival aspetta il regista David Lynch

Il Lucca Film Festival giunto alla sua decima edizione ospiterà David Lynch in un percorso artistico che intercetta il cinema, l’arte, la musica e gli studi sulla meditazione trascendentale. Il regista David Lynch, sceneggiatore, produttore, pittore, musicista e scrittore statunitense, sarà l’ospite d’onore della decima edizione del Lucca Film Festival, la manifestazione cinematografia internazionale, che […]
Read More →L’ultimo dei Mohicani

Ultimamente mi sta tornando la passione per i grandi classici dell’avventura, in particolare per i grandi romanzi americani, da London a Steinbeck senza dimenticare quello che forse è rimasto impresso di più nella memoria di tanti, ovvero “L’ultimo dei Mohicani” di James Fenimore Cooper. Ovviamente non vi parlo del romanzo di Cooper, ma della versione […]
Read More →L’arte “segreta” di Matisse

Londra ospita l’altra faccia del grande Matisse. La mostra della Tate Modern, “Henri Matisse: The Cut-Outs” è una stupefacente rivalutazione degli ultimi lavori dell’artista, quelli creati tra il 1943 e il 1954. Parliamo dunque di colore e tecnica innovativa. E sono circa 120 le opere in quella che si presenta come l’esposizione più completa dedicata […]
Read More →E’ morto Arnoldo Foà

L’attore di teatro, cinema e TV, regista, ma anche scultore, pittore e poeta è morto nel tardo pomeriggio, al San Filippo Neri, di Roma, dopo un’improvvisa crisi respiratoria. Foà, avrebbe compiuto 98 anni il prossimo 24 gennaio. Nato a Ferrara nel 1916, di origine ebraica, riuscì a superare, usando un falso nome, gli scogli della […]
Read More →