Intervista a Paolo D’antonio

Negli anni a cavallo tra il 1500 e il 1600, un giovane professore universitario è convinto che le leggi della natura possano essere investigate tramite la guida dei propri occhi e della propria mente, anche se questi contraddicono tutto ciò che la cultura e la filosofia hanno sempre sostenuto e creduto. È la rivoluzione scientifica. […]
Read More →18 ottobre 1810: Viene fondata la Scuola Normale Superiore di Pisa

Viene istituita con decreto napoleonico la Scuola Normale Superiore di Pisa. Inizialmente nata come succursale di quella di Parigi, la sua sede si trovava nel convento di San Silvestro a Pisa. Dalla sua fondazione ad oggi la Scuola Normale ha formato numerosi personaggi che hanno reso onore al loro ambito di studi, tra cui i […]
Read More →9 agosto 1173: Inizia la costruzione della Torre di Pisa

Inizia a Pisa la costruzione della Torre. Costruita nell’arco di due secoli, la sua funzione principale era quella di campanile per la cattedrale di Santa Maria Assunta. La sua celebre pendenza si creò già nelle prime fasi di costruzione a causa della natura argillosa del terreno. Questo problema causò uno stop dei lavori lungo quasi […]
Read More →Genitori litigiosi, Birindelli ritira la squadra

La speranza di un calcio migliore, senza isterismi, insulti e discriminazioni, rinasce a Pisa, in un campetto di provincia, in una gara di Esordienti. Bambini che giocano, ancora, solo per divertimento, ma che alle spalle hanno una famiglia, purtroppo, troppo esigente. Avere un calciatore in casa: quale migliore rivincita sociale? E così il gioco non […]
Read More →Lega Pro – A Carpi e L’Aquila il primo round, pari a Pisa e Monza, Rimini ok
Grazie ad una rete realizzata da Concas al 72′, il Carpi si aggiudica l’andata della finale promozione nei confronti del Lecce. Meritato il successo degli uomini di Brini in una partita che non ha regalato tante emozioni. Occasioni alla mano però i biancorossi possono pure recriminare per i 2 legni colpiti da Gagliolo e Poli. […]
Read More →La Tavola Doria
Spesso quando si va in libreria e si vedono su gli scaffali alcuni libri si resta molto perplessi e ci si chiede che senso abbia pubblicare certi volumi. Tutto ciò non accade con il libro di Louis Godart, perché è un libro che lascia un segno nell’animo e contemporaneamente arricchisce culturalmente i lettori. Il Professor […]
Read More →L’astrattismo di Kandinsky a Pisa
Pisa ci aveva già abituati ad appuntamenti artistici d’eccezione con le recenti rassegne dedicate a Chagall, Mirò e Picasso. In questo periodo è in corso un nuovo evento di notevole interesse: fino al 3 febbraio sarà infatti visitabile la mostra “Wassily Kandinsky. Dalla Russia all’Europa”, allestita a Palazzo Blu, avente come protagonista proprio il padre […]
Read More →Finalmente in Italia i cani adottati dai militari italiani
Questa è la storia di due cani speciali. Una di quelle storie vere che assomiglia più a una favola. Di quelle da raccontare ai bambini per spiegare loro fin dove può arrivare l’amore. Bruno e Chiara, i due pastori del Caucaso che erano stati adottati dai militari italiani della base di Bala Murghab, nel nord […]
Read More →