20 settembre 1946: Ha inizio la prima edizione del Festival di Cannes

A causa dell’ingerenza dei regimi fascista e nazista sulla selezione dei film partecipanti alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il ministro francese della pubblica istruzione e delle belle arti propone la creazione a Cannes di un festival cinematografico internazionale. Louis Lumière accettò di presiedere la prima edizione che si sarebbe dovuta tenere nel 1939, […]
Read More →31 agosto 1939: L’indidente di Gleiwitz da il via alla seconda guerra mondiale

Truppe naziste, camuffate da soldati polacchi, assaltano la stazione radio tedesca di Gleiwitz. Questo episodio, ideato e progettato da Hitler, fu usato come casus belli per l’invasione nazista della Polonia, che di fatto diede inizio alla seconda guerra mondiale. Hitler si servì di questo finto attacco polacco per giustificare l’uso della Wehrmacht fuori dai confini […]
Read More →1 agosto 1944: Anna Frank scrive per l’ultima volta nel suo diario

Anna Frank scrive l’ultimo brano nel suo diario. La ragazza ebrea, nata a Francoforte, iniziò a scrivere un diario quando dovette rifugiarsi in Olanda per sfuggire alle persecuzioni del regime nazista. La fuga della sua famiglia si concluse nel 1944, quando furono scoperti ed arrestati. Lei ed i suoi familiari furono condotti in diversi campi […]
Read More →12 luglio 1944: Le SS compiono l’eccidio di Cibeno

Le truppe delle SS, al comando del tenente Karl Müller, fucilano a Cibeno, nei pressi di Carpi, 67 prigionieri del campo di concentramento di Fossoli. Il giorno prima del massacro, i prigionieri furono avvisati di un loro trasferimento presso un campo di lavoro in Germania e spostati presso un’altra baracca della struttura per facilitarne il […]
Read More →23 maggio 1960: Israele annuncia la cattura di Adolf Eichmann

Il Primo ministro e fondatore dello Stato di Israele, David Ben Gurion, annuncia la cattura del criminale nazista Adolf Eichmann. Il militare e funzionario della Germania nazista, viene considerato uno dei maggiori responsabili operativi dello sterminio degli ebrei. Fu lui, come responsabile del RSHA, a ideare e gestire il traffico ferroviario per i vari campi […]
Read More →Giorno della Memoria. Che valore ha nella società contemporanea?

Il 27 gennaio di ogni anno, dal 2005 e per volere delle Nazioni Unite, si ricordano le vittime dell’Olocausto messo in atto dalle truppe naziste durante il XX secolo. La data scelta dall’Assemblea generale dell’ONU per commemorare questo giorno non è casuale, ma coincide con il momento in cui l’Armata Rossa liberò il campo di […]
Read More →16 gennaio 1945: Hitler si trasferisce nel Führerbunker

Hitler, insieme ad Eva Braun e alcuni membri del governo nazista, si trasferisce nel Führerbunker. Costruito sotto il giardino della Cancelleria del Reich a Berlino, era l’ultimo dei tredici quartieri generali del Führer da dove, durante la seconda guerra mondiale, impartiva gli ordini ai suoi generali. Il complesso di bunker venne edificato ad una profondità […]
Read More →