Gherd La ragazza della nebbia

Un mondo ammantato dalla nebbia, una nebbia perenne che è stata generata da una divinità adirata. In questo mondo convivono in maniera poco pacifica vari villaggi e vari popoli oltre alle pericolose bestie che si nascondo nella nebbia in attesa di una preda da attaccare. In questo mondo sempre sull’orlo del disastro vive una ragazza, […]
Read More →L’emozione di Bovino, dove si fondono fascino e poesia

Attraversando uno dei quadri più romantici del paesaggio pugliese arrivo a Bovino. Quella che sto percorrendo è un’antica via di tratturi, usata nei secoli per viaggiare in un ambiente ancora integro ed incontaminato. L’Appennino scivola fin qui trasformando le alture prima in colline e poi in vallate solcate da torrenti e fiumi… la zona dei […]
Read More →Rocchetta Sant’Antonio: un borgo incantato della Daunia da scoprire

Luoghi speciali, borghi autentici, località a misura d’uomo. Piccole grandi meraviglie del nostro straordinario paese da vivere gustando emozioni e sensazioni autentiche. Queste sono le “Bandiere Arancioni” del Touring Club Italiano. Posti incantevoli, spesso poco conosciuti e comunque fuori dal circuito del turismo di massa, qui si punta alla sostenibilità ambientale, alla tutela del territorio […]
Read More →L’incanto di Lesina, natura e cultura in equilibrio sulla laguna

E così sono tornata a Lesina… e sono felice, perché a Lesina mi sento davvero come a casa. Ogni viaggiatore parte seguendo passioni e predisposizioni personali e qui io ho trovato davvero tutto quello che si può desiderare: Lesina è natura, cultura, enogastronomia ma anche divertimento e tranquillità allo stesso momento. Colori intensi e paesaggi senza […]
Read More →La foresta millenaria

Che Jiro Taniguchi fosse considerato il più “europeo” tra i mangaka è cosa risaputa, il suo stile, la sua sensibilità narrativa hanno sempre ispirato questo paragone che oggettivamente gli calzava a pennello. In alcune sue opere ci ha mostrato il suo amore per la natura ma, mai come in questo volume, c’è stato un atto […]
Read More →Ninfa: le mura al di là del giardino

Da qualche giorno, dopo la lunga pausa invernale e con l’arrivo della primavera, Il Giardino di Ninfa ha riaperto ufficialmente al pubblico. Uno tra i giardini più belli e più suggestivi di tutto il Paese si trova a due passi da casa mia, a Doganella di Ninfa, in provincia di Latina. Già qualche anno fa […]
Read More →Lesina giorno 6: Goodbye my friend

Anche stamattina mi alzo che fuori è ancora buio, ma stavolta la partenza che mi aspetta non è per una nuova avventura. Oggi si torna a casa. E se da una parte sono contenta di tornare finalmente ai miei affetti quotidiani, dall’altra questa terra inizia già a mancarmi. C’è sempre quel senso di malinconica appartenenza […]
Read More →23 ottobre 1863: Fondato a Torino il CAI

Viene fondato presso il Castello del Valentino a Torino, il CAI. Al momento della prima adesione, oltre all’ideatore Quintino Sella, erano presenti circa duecento appassionati di montagna e alpinismo. Scopo del Club Alpino Italiano, il più vecchio di Italia, è la conoscenza e lo studio delle montagne, la difesa del loro ambiente naturale ed ovviamente […]
Read More →11 settembre 1961: Viene fondato il WWF

Viene fondato in Svizzera il World Wildlife Fund, con l’acronimo di WWF, da Julian Huxley con la collaborazione di Bernardo dei Paesi Bassi e di Filippo di Edimburgo. Logo storico dell’associazione è il disegno di Peter Scott di un panda gigante. Primi finanziatori del progetto furono Guy Montfort e il finanziere Rockfeller. Nel 1986 l’organizzazione […]
Read More →In un libro la storia dell’ultima colonia siriana di ibis eremita

Bello. Oltre ogni più rosea aspettativa. Cominci a leggerlo pensando che ti imbatterai in un testo farcito di nozioni scientifiche, in un trattato di ornitologia ed invece è l’esatto contrario. É romantico, piacevole, costruttivo ed istruttivo. Un diario di viaggio che ti accompagna per mano in una Siria “grandioso palcoscenico dell’avvicendarsi inesorabile di imperi e […]
Read More →