2 gennaio 2004: La sonda Stardust attraversa la chioma della cometa Wild 2

La sonda della NASA Stardust esegue un incontro ravvicinato con la cometa periodica 81P/Wild o Wild 2. Durante l’avvicinamento la sonda ha raccolto campioni del materiale emesso dalla chioma cometaria e polvere interstellare, che sono stati sigillati in una speciale sostanza chiamata aerogel. Tutto il materiale raccolto venne successivamente riportato sulla Terra ed analizzato.
Read More →13 dicembre 1972: Ha inizio l’ultima attività extraveicolare umana sulla Luna

Gli astronauti Eugene Cernan e Harrison Schmitt iniziano la sesta attività extraveicolare sulla Luna della missione Apollo 17. In questa missione, della durata di 7 ore e 15 minuti, furono raccolti 62 Kg di rocce lunari e diversi campioni di suolo estratti con un apposito trapano. L’Apollo 17 rappresenta l’ultima missione umana sulla Luna del […]
Read More →26 novembre 2011: Parte da Cape Canaveral il Rover Curiosity

Parte, da Cape Canaveral, la missione Mars Science Laboratory, famosa per le attività del Rover marziano Curiosity. Inizialmente pianificata per il 2009, il lancio ha subito dei ritardi a causa dello sviluppo degli attuatori del Rover. Dopo l’atterraggio Curiosity ha compiuto numerose analisi del terreno e di roccia, trovando numerose molecole organiche complesse e la […]
Read More →24 ottobre 1998: Ha inizio la missione della sonda Deep Space 1

Viene lanciata da Cape Canaveral la sonda spaziale Deep Space 1. Obiettivo della missione era il test di alcune nuove tecnologie ed il rilevamento di alcune misurazione dell’asteroide Braille e della cometa Borrelly. Al momento dello spegnimento dei propulsori nel 2001, la missione aveva ottenuto una durata tripla rispetto all’originale pianificazione.
Read More →11 ottobre 1984: Kathryn Sullivan è la prima americana ad effettuare una passeggiata spaziale

La specialista di missione Kathryn Swyer Sullivan diventa la prima donna statunitense ad effettuare una passeggiata spaziale. La donna nata in New Jersey nel 1951 e nel 1978 viene selezionata come candidata astronauta, completando l’addestramento nel 1979.
Read More →27 agosto 2003: Viene registrata la distanza più breve tra Marte e la Terra degli ultimi 60 mila anni

Come mai in 60 mila anni la distanza tra la Terra e Marte risulta 55.758.006 chilometri, di fatto la di stanza più breve in questo lasso di tempo. Visibile ad occhio nudo, il pianeta rosso è il quarto per distanza dal Sole ed il più simile alla Terra all’interno del nostro sistema solare. Queste caratteristiche […]
Read More →11 luglio 1979: La Skylab rientra sulla Terra

La stazione spaziale americana Skylab viene fatta rientrare sulla Terra, attraverso una procedura controllata dai tecnici della NASA. Dai calcoli effettuati l’area interessata dal fenomeno doveva essere lontano dal Nord America, dall’Oceano Atlantico e dall’Oceano Indiano, ma per diversi fattori precipitò a sud-est di Perth in Australia. L’impatto non causò danni a persone o cose. […]
Read More →25 maggio 1961: Kennedy annuncia di voler mandare un uomo sulla Luna

Durante una seduta congiunta al Congresso il presidente Kennedy annuncia l’intenzione di far “atterrare un uomo sulla Luna” prima del termine degli anni ’60. Ha così inizio il programma Apollo della NASA. Questo programma spaziale fece in modo che il 20 luglio 1969 gli astronauti Neil Armstrong e Buzz Aldrin toccarono il suolo lunare, facendo […]
Read More →13 aprile 1970: A bordo dell’Apollo 13 esplodono i due serbatoi di ossigeno

Durante la rotta di avvicinamento alla Luna esplodono in successione i due serbatoi contenenti ossigeno dell’Apollo 13. L’equipaggio dovette abbandonare la missione, affrontando il rientro sulla Terra con gran parte degli equipaggiamenti danneggiati. Sfruttando una traiettoria di rientro libero, passarono alla distanza di 254 km dalla superficie della faccia nascosta della Luna, stabilendo il record […]
Read More →13 giugno 1983: La Pioneer 10 lascia il sistema solare

Superando l’orbita di Nettuno, la sonda spaziale statunitense Pioneer 10 diventa il primo oggetto costruito dall’uomo a lasciare il nostro sistema solare. Costruita dalla NASA e partita da Cape Canaveral nel 1972, grazie ai suoi strumenti di bordo inviò sulla Terra numerose foto ed analisi delle particelle disperse nello spazio. Il contatto radio con la […]
Read More →