Intervista ad Alwyn Hamilton autrice di Rebel

Alwyn Hamilton si è imposta come stella nascente nel mondo delle letteratura fantasy. Il successo del suo romanzo Rebel of the sands, in Italia pubblicato come Rebel: Il deserto in fiamme, è dovuto ad un mix tra azione, intrighi, romanticismo, umorismo e tragedia. Sfruttando l’universo letterario di “Le mille e una notte” dimostra una notevole […]
Read More →The Tower Chronicles: GeistHawk

Quando due autori di altissimo livello come Matt Wagner e Simon Bisley creano una serie a fumetti c’è sempre tantissima curiosità su quel che riusciranno fare! Il titolo ideato da Wagner e Bisley è “The Tower Chronicles”, ma, per la precisione, questa prima miniserie si intitola GeistHawk. Il protagonista della miniserie è un misterioso cacciatore […]
Read More →L’Eroe Libro II

Avevamo lasciato Eracle, semi-divinità adulata dai Greci, nel mezzo delle sue dodici fatiche. Avevamo capito che suo fratello Euristeo avrebbe fatto di tutto per fermarlo ma mai ci saremo potuti immaginare tanta crudeltà. Nel primo capitolo di questo secondo volume della saga dell’Eroe vediamo Eracle innamorarsi, sposarsi e fare due figli. Questa sua “debolezza” terrena […]
Read More →Zerocalcare La profezia dell’armadillo
Zerocalcare è diventato in pochi mesi un fenomeno fumettistico incredibile, il suo sito è ormai uno dei più visitati del web ed il suo libro, la profezia dell’armadillo, è andato esaurito varie volte nella sua prima versione auto prodotta. Ovviamente una casa editrice attenta e legata alle produzioni italiane, con numerosi autori di culto nel […]
Read More →Intervista a David Rubin
David Rubin disegnatore ed autore Spagnolo di Graphic Novel è da molti considerato uno dei migliori talenti fumettistici Europeo. Molti suoi volumi sono pubblicati in Italia dalla casa editrice Tunué, tra cui il bellissimo L’Eroe. Quali sono le tue ispirazioni fumettistiche? Jack Kirby e Frank Miller! però l’ispirazione che ho dai loro lavori non è […]
Read More →Vedi Napoli…e poi muori!
L’origine di questo detto si perde nella notte dei tempi di una città complessa e meravigliosa. Goethe, un viaggiatore al di sopra di ogni sospetto, quando vi passò nel 1787, non potè non riportare ciò che la gente ripeteva “Vedi Napoli e poi muori“. Oggi questa frase è ancora tragicamente calzante poichè tragica è la […]
Read More →