A Pisa focus sul Grande Surrealismo

L’occasione è la celebrazione del primo decennale di attività della Fondazione Palazzo Blu. Il museo privato pisano sito sul Lungarno nel cuore del centro storico della città non è nuovo a prestigiose collaborazioni con il Centre Pompidou di Parigi. Questa volta è stato realizzato l’evento “Da Magritte a Duchamp. 1929: Il Grande Surrealismo del Centre […]
Read More →Al tempo di Matisse

Palazzo Chiablese, sede torinese della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte, ospita fino al 15 maggio la mostra “Matisse e il suo tempo. Le collezioni del Centre Pompidou”. Nelle sale del palazzo la curatrice Cécile Debray ha radunato 97 capolavori di cui ben 50 opere di Henry Matisse e i restanti […]
Read More →L’astrattismo di Kandinsky a Pisa
Pisa ci aveva già abituati ad appuntamenti artistici d’eccezione con le recenti rassegne dedicate a Chagall, Mirò e Picasso. In questo periodo è in corso un nuovo evento di notevole interesse: fino al 3 febbraio sarà infatti visitabile la mostra “Wassily Kandinsky. Dalla Russia all’Europa”, allestita a Palazzo Blu, avente come protagonista proprio il padre […]
Read More →Ferrara e gli anni folli della Ville Lumière
È indubbio l’interesse da sempre esercitato dal mito della Belle Époque e in particolare da quello della Ville Lumière. Anche il mondo dell’arte quest’anno si è dimostrato sensibile a questo fascino come dimostrano le interessanti mostre allestite a Roma al Vittoriano con protagonista Tamara De Lempicka, nonché a Como con l’esposizione delle opere del pittore […]
Read More →A Firenze gli artisti giovani e arrabbiati
Il nome altisonante di tre artisti del calibro di Picasso, Mirò e Dalì uniti insieme non può certo passare inosservato. A Firenze, nella splendida cornice di Palazzo Strozzi, saranno esposte fino al 17 luglio le opere dei tre grandi maestri catalani nell’ambito dell’esposizione “Picasso, Mirò, Dalì. Giovani e arrabbiati: la nascita della modernità“. La particolarità […]
Read More →