La politica muscolare della Turchia destabilizza il Mediterraneo

La polemica sull’ispezione dei militari tedeschi su una nave turca diretta a Misurata, effettuata nell’ambito della missione europea “Irini”, ha riportato all’attenzione la situazione nel Mediterraneo, oltremodo incandescente a causa delle provocazioni turche che destabilizzano tutta l’area. Ma andiamo con ordine. Il 27 maggio di quest’anno la fregata francese Forbin, in pattugliamento davanti alla Libia, […]
Read More →Conflitto nel Nagorno-Karabach, una guerra dell’Europa?

Negli ultimi tempi le cronache internazionali stanno prestando attenzione ad una zona del mondo molto poco conosciuta che ben pochi saprebbero individuare sulla carta geografica. Appaiono sui giornali nomi di luoghi – Nagorno- Karabach – che evocano misteri. Stiamo parlando della regione del Caucaso non a tutti familiare e di quella porzione di territorio senza […]
Read More →La Turchia pronta a inviare truppe in Libia

Il Presidente turco Recep Tayyip Erdogan, in un’intervista alla televisione di stato TRT, si è detto pronto ad inviare soldati in Libia “se invitato” dal governo di Fayez al-Sarraj, l’unico riconosciuto dalla comunità internazionale ma che in pratica controlla solo il 10% del Paese. La Turchia, nelle scorse settimane, ha firmato con la Libia un […]
Read More →Blocco Navale? Non serve

La canicola incombe e nei luoghi di villeggiatura si organizzano dibattiti sui maggiori problemi del Paese ma poi si finisce sempre a parlare di immigrazione come se questo fosse “il problema italiano”. Figuriamoci abbiamo ben altro. Qualche giorno fa mi hanno coinvolto in una “serata dell’accoglienza” nel corso della quale alcuni invitati come me, […]
Read More →Attacco terroristico a Bengasi

Ieri sera nella città di Bengasi, Libia, 2 autobombe hanno ucciso oltre 33 persone e una settantina di feriti, ma il numero delle vittime potrebbe aumentare considerato che molti feriti sono stati ricoverati in condizioni gravissime. Le due esplosioni sono avvenute nei pressi della moschea Baiat al Ridwan, nel distretto centrale di Al Salmani, all’uscita […]
Read More →Missione militare italiana nel Sahel. Ma perché?

Tanto pomposamente annunciato quanto denso di incognite. L’annuncio è stato dato direttamente dal premier italiano Gentiloni nel suo intervento sul ponte della nave militare Etna, dove con il ministro della Difesa Pinotti si era recato per porgere gli auguri di Natale ai militari italiani della missione europea di controllo del Mediterraneo denominata Sophia. Tante le […]
Read More →Libia. Finalmente qualcosa si muove.

Questa volta non sono solo fruscii o aliti di brezza ma venti forti e determinati. Tre i fatti importanti sui quali porre l’attenzione. Il primo è la decisione della Corte di giustizia europea che nonostante le insistenze dell’Italia ha confermato le regole del trattato di Dublino e ribadito quindi che tutti i profughi che arrivano […]
Read More →17 febbraio 2011: In Libia al via la “giornata della collera”

Viene proclamata in Libia la “giornata della collera”, nella quale i manifestanti contrari a Mu’ammar Gheddafi vengono picchiati e uccisi dalle forze di polizia. Questi episodi e le notizie, amplificate, degli scontri da parte di Al Jazeera e Al Arabiya fanno sfociare la cosiddetta rivoluzione del 17 febbraio in guerra civile. Dopo circa un mese […]
Read More →23 ottobre 1911: La prima di un aereo italiano nella guerra di Libia

Durante il conflitto tra il Regno d’Italia e l’Impero ottomano, per la conquista delle regioni tra la Tripolitania e la Cirenaica, viene impiegato per la prima volta un aereo italiano durante un’azione militare. L’azione esplorativa sulle linee nemiche venne intrapresa dal pilota Carlo Maria Piazza, ufficiale del Regio Esercito, che in questo modo poté raccogliere […]
Read More →3 ottobre 2013: A largo di Lampedusa naufraga un peschereccio carico di migranti

A poche miglia dal porto di Lampedusa naufraga un’imbarcazione libica con a bordo centinaia di migranti. L’incidente ha causato la morte di 366 persone e circa 20 sono state date per disperse, facendo di questo naufragio una delle più gravi catastrofi marittime del XXI secolo nel Mar Mediterraneo. Secondo le testimonianze di alcuni dei 155 […]
Read More →