Gauguin l’altro mondo

Uno dei maestri del post impressionismo, un uomo sempre alla ricerca di un mondo che non esisteva più, mosso da una continua insoddisfazione, ha viaggiato per il mondo. Probabilmente il luogo simbolo della vita di Gauguin è stata la Polinesia; diventata la meta ideale della sua continua ricerca di uno stile di vita lontano dalla […]
Read More →Manet “padre” dell’Impressionismo

Un particolare della vita giovanile di Manet lo accomuna ad altri grandi artisti del passato. Nato in una famiglia benestante, il suo desiderio di dedicarsi totalmente alla pittura fu inizialmente contrastato dai genitori che nutrivano ben altre aspettative nei suoi riguardi. Édouard Manet (Parigi 1832 – Parigi 1883) si distinse ben presto per la propria […]
Read More →L’appassionante storia dell’Impressionismo

Una parabola in crescendo quella di Linea d’ombra e del suo artefice Marco Goldin. Il curatore trevigiano ha allestito negli anni tante mostre di successo dedicate in particolare allo studio dell’Impressionismo ed ora, in occasione dei 20 anni della società organizzatrice nata nel 1996, non poteva che dare vita ad una grande rassegna nella sua […]
Read More →Gauguin e la pittura sintetica dei Nabis

Di Paul Gauguin si è abituati ad identificare soprattutto il famoso periodo dell’esperienza a Tahiti celebrato nel corso di tante esposizioni artistiche. La mostra “I Nabis, Gauguin e la pittura d’avanguardia“, visitabile fino al prossimo 14 gennaio a Palazzo Roverella di Rovigo, pur presentando anche qualche testimonianza del citato filone, si focalizza invece su un […]
Read More →L’arte francese dall’Ermitage a Torino

Un’ampia e pregiata selezione dei dipinti conservati nel prestigioso museo russo dell’Ermitage di San Pietroburgo è giunta a Torino e resterà esposta fino al prossimo 4 luglio nella cornice unica della Sala del Senato a Palazzo Madama. La mostra “Da Poussin agli impressionisti. Tre secoli di pittura francese” rappresenta la terza tappa della collaborazione artistica […]
Read More →Capolavori del Museo di Budapest a Milano

Tra le mostre scelte per fare da corollario a Expo 2015 figura anche “Da Raffaello a Schiele“, allestita a Palazzo Reale fino al prossimo 7 febbraio. Si tratta di un nuovo filone introdotto dal museo milanese che vedrà esposte le opere dei principali musei mondiali. Questa volta è di scena lo Szépmű vészeti Múzeum, il […]
Read More →Siria. La guerra irrompe a Cannes

Anche se per pochi minuti, la guerra in Siria irrompe al Festival di Cannes con un film animato del regista Amjad Wardeh, esule ad Istanbul da quando, nel 2011, il suo paese è diventato teatro di una guerra civile che ha devastato non solo vite umane ma anche un patrimonio culturale ricchissimo di testimonianze. “Guerra […]
Read More →