Fotografare al tempo del Covid

Per un appassionato di fotografia, gli elementi indispensabili per godere del proprio hobby sono pochi, ma ugualmente importanti: il tempo e lo strumento per fotografare. Anche il clima è un elemento importante, pur se, marginale in quanto influenza molto i risultati e la possibilità (e la voglia!) di uscire alla ricerca di soggetti da fotografare. […]
Read More →19 dicembre 2012: La Kodak dichiara fallimento

La Kodak richiede l’amministrazione controllata, indicata nel capitolo 11 del diritto fallimentare statunitense. Con questa decisione ha inizio il fallimento di una delle più importanti multinazionali per la produzione di apparecchiature per immagini e per la stampa. Leader storico del mercato per la produzione di pellicole fotografiche, negli ultimi anni si era concentrata nella fotografia […]
Read More →A Modena la mostra dedicata a Hiroshi Sugimoto

Sarà Filippo Maggia, direttore di Fondazione Fotografia Modena, a farci ripercorre l’intera carriera dell’artista, presentando all’interno della mostra, alcune pietre miliari. Infatti, dal 8 marzo al 7 giugno 2015, si potrà ammirare negli spazi espositivi del Foro Boario di Modena, la mostra antologica dedicata a Hiroshi Sugimoto, tra i più autorevoli interpreti della fotografia contemporanea […]
Read More →I cinquanta anni de “Il Vangelo secondo Matteo”

Era il 1964, cinquanta anni fa, quando Pier Paolo Pasolini girò uno dei suoi capolavori cinematografici, Il Vangelo secondo Matteo. Il successo della pellicola ha recentemente ricevuto addirittura il plauso pubblico del Vaticano tramite l’Osservatore Romano che lo ha giudicato come “la migliore opera su Gesù nella storia del cinema”. Il film, che vinse a […]
Read More →4 settembre 1888: Nasce la Kodak

L’imprenditore americano George Eastman registra il marchio Kodak e deposita il brevetto per la fotocamera che utilizza il rullino. Da sempre nel settore fotografico e cinematografico è grazie alla sua lungimiranza che la fotografia è diventata molto diffusa. Inizialmente la produzione della Kodak era incentrata soprattutto sulle pellicole, ma con l’avanzare della tecnologia l’azienda ha […]
Read More →Al Maxxi “Le Rose del Parnaso”

Sarà il Maxxi di Roma ad ospitare la kermesse poetica delle arti contemporanee, da un’idea di Cosimo Cinieri ed il progetto di Irma Immacolata Palazzo. La rassegna si inserirà nell’ambito di PLAY with YAP, il programma di eventi estivi organizzato in occasione di YAP MAXXI 2014 (Young Architects Program), il MAXXI (Museo nazionale delle arti […]
Read More →Libano. Arte solidale

“Bridge to Palestine”, “Ponte verso la Palestina”, è la prima esposizione destinata all’arte contemporanea e moderna palestinese che si tiene in Libano e nel Medio oriente. La mostra presenta fuori della martoriata terra le opere di tre generazioni di artisti che vivono nella West Bank, a Gaza, in Libano, Siria, Giordania, Francia e Stati Uniti. […]
Read More →In mostra a Roma la Parigi di Gea Casolaro tra cinema e fotografia

Fusione tra arte e vita. Questo è “Still Here”, un progetto di Gea Casolaro esposto in occasione della prima edizione del “Festival per Dire” a Roma. Attraverso la mostra l’artista ci racconta la sua esperienza a Parigi, la Ville Lumière per eccellenza, la città degli esperimenti cinematografici le cui strade sono famose in tutto il […]
Read More →