XXX Raduno Nazionale Artiglieri d’Italia

Montebelluna, in provincia di Treviso, quest’anno farà da cornice al XXX Raduno dell’Associazione Nazionale Artiglieri d’Italia, che prevede eventi a partire da domani, 21 giugno, fino a domenica 24. Quest’anno il Raduno assume particolare significato poiché cade nel Centenario della “Battaglia del Solstizio”, che rappresentò il momento più alto del contributo che l’Arma di Artiglieria […]
Read More →Integrazione della prospettiva di gender nelle Forze Armate e nella NATO

Sono trascorsi circa 19 anni dal 20 ottobre 1999, quando con la legge n.380 veniva introdotto anche in Italia, ultimo paese della NATO in ordine di tempo, il servizio militare femminile e con esso prendeva piede anche il concetto di “Gender” (genere) nelle nostre Forze Armate. Da allora numerosi sono stati gli impieghi delle donne […]
Read More →Colpo di Stato in Turchia, cosa non convince?

Sono in molti a porsi domande su quanto sia veramente avvenuto in Turchia. Cosa non convince in questo “vero” o “presunto” colpo di Stato? Per fare questo, esso, di norma, avviene a tarda notte o di primissima mattina, per evitare scontri con i lealisti o con la popolazione civile, facendo in modo che la gente […]
Read More →Il ruolo della donna nelle Forze Armate

Le Forze Armate, sin dalla loro origine, nascono come un campo prettamente maschile, quale realizzazione di una visione secondo cui compito dell’uomo è quello di proteggere la tribù, il villaggio o il clan e le donne accudiscono la famiglia. Solo in alcune tradizioni si trova traccia di strutture che coinvolgevano le donne: il matriarcato demetrico, […]
Read More →Lotta al terrorismo

Ancora un attentato, questa volta in Bangladesh, ma ormai quasi non ci facciamo più caso, perché le stragi in nome di una religione sono all’ordine del giorno, al punto che ci hanno pressoché anestetizzato. La strage di Charlie Hebdo, giornale poco conosciuto e dal discutibile gusto satirico, ci aveva colpito profondamente, non tanto per la […]
Read More →Considerazioni sulla legislazione antiterrorismo

Lo scorso anno, il 17 aprile 2015, il Parlamento ha approvato la legge n. 43 avente per titolo “Misure urgenti per il contrasto del terrorismo, anche di matrice internazionale…” Nel testo vengono introdotte misure per contrastare il terrorismo, oltre a stabilire la proroga delle missioni internazionali delle Forze Armate, della Polizia e delle iniziative di cooperazione […]
Read More →Conviene unificare la giustizia militare e quella civile?

Qualche mese fa il Libro Bianco della Difesa aveva proposto l’unificazione delle due giurisdizioni, trasferendo tutti i processi militari a sezioni specializzate del Tribunale Ordinario: si può fare? Conviene? La proposta è ciclica, l’ultima volta fu avanzata otto anni fa e cassata, perché incostituzionale: il terzo comma dell’articolo 103 della Costituzione prevede l’esistenza di Tribunali […]
Read More →Riformare la Giustizia Militare ?

Proprio in questi giorni da Palazzo Cesi, storica sede della Giustizia Militare e delle più alte magistrature, si leva forte la richiesta: metteteci in grado di lavorare, siamo qua, siamo pronti ad impegnarci maggiormente, vogliamo fare il nostro dovere, invece di dire che non serviamo a nulla, consentiteci di perseguire i reati che sono o […]
Read More →Il Vitalizio di Eva Klotz

E’ di questi giorni la polemica se sia giusto o meno che la Signora Eva Klotz percepisca un sostanzioso vitalizio dallo Stato Italiano, cosa che pare avere scaldato gli animi sia sul se vada pagato questo emolumento, sia sulla sua entità; ripercorriamone i motivi … Eva Klotz nasce in Alto Adige (San Leonardo in Passiria) […]
Read More →