29 Ottobre 1929: il “Martedì nero” e la Grande Depressione

Il 29 Ottobre 1929 è ricordato nella Storia come il “Martedì nero” (detto anche “Big Crash”), il giorno in cui si ebbe il crollo della Borsa di New York (comunemente nota come Wall street) che innescò una crisi economica a livello mondiale, dando inizio alla Grande depressione. Le conseguenze furono disoccupazione di massa, fame, povertà. […]
Read More →Mostri n°3

Mostri è un nome che sicuramente dirà molto agli appassionati di fumetti horror. Insieme alla “sorella” Splatter e ad altre pubblicazioni è stato uno dei baluardi del fumetto “pauroso” in Italia. Ma i fumetti horror in Italia nel 2016 hanno ancora senso? Secondo me si! La struttura di Mostri è quella della rivista contenitore, ogni […]
Read More →Suite francese

Scoprire l’autrice Irène Némirovsky è stata una esperienza bellissima che, secondo me, tutti gli appassionati di libri dovrebbero fare. Non bisogna, però, avere timore affrontando il suo ultimo romanzo perché il suo stile raffinato, ma al contempo accessibile, risulta essere piacevolmente scorrevole. Per chi ama la lettura questo libro è una bellissima occasione di scoprire […]
Read More →FAO: Cile, Cina Marocco più vicini all’obiettivo di sviluppo del millennio

Sono oramai passati quasi 14 anni da quando i Capi di Stato e di governo di tutti gli Stati membri dell’ONU, riuniti dal 6 all’8 settembre 2000 a New York nel “Vertice del Millennio“, la più ampia riunione di leader della storia, apposero la propria firma in calce alla “Dichiarazione del Millennio“. In quella sede […]
Read More →FAO ed Expo 2015: occasione da non perdere

Il Direttore Generale della FAO Josè Graziano da Silva, nel corso di una tavola rotonda sull’Expo 2015, ha lanciato un importante appello per un impegno comune volto ad assicurare “sicurezza alimentare e nutrizione adeguata per tutti” oltre ad uno sviluppo socio-economico sostenibile e inclusivo. Sia l’Expo Milano 2015, con il suo tema dedicato alla sicurezza […]
Read More →Post Office
Perché ho scelto un libro di Bukowski come Post Office? Che, per di più, risale al 1971? Perché delle volte capita d’incontrare un amico, nel mio caso Jok Beatz, ed iniziare a parlare di letteratura. Poi si passa a fare delle riflessioni su quanto sia importante un’opera letteraria e i tratti in cui ci si […]
Read More →Il Cavaliere d’Islanda
Quando si legge un lavoro di Claudia Salvatori la prima cosa che è evidente è che si tratta di una professionista della scrittura. Si tratta di un’autrice che si è cimentata con vari generi ed è sempre riuscita ad esprimersi ad altissimo livello. Naturalmente, per affrontare il romanzo storico, non bisogna essere solo ottimi scrittori […]
Read More →