A Pisa focus sul Grande Surrealismo

L’occasione è la celebrazione del primo decennale di attività della Fondazione Palazzo Blu. Il museo privato pisano sito sul Lungarno nel cuore del centro storico della città non è nuovo a prestigiose collaborazioni con il Centre Pompidou di Parigi. Questa volta è stato realizzato l’evento “Da Magritte a Duchamp. 1929: Il Grande Surrealismo del Centre […]
Read More →Celebrato il suprematismo di Malevič

Il suprematismo fu una corrente artistica di fondamentale importanza per lo sviluppo dell’arte del XX secolo. Il movimento guardava ad un’arte scevra da fini pratici ed estetici ed affidata alla pura sensibilità plastica, sostenendo che in precedenza la pittura si fosse limitata ad essere mera rappresentazione estetica della realtà invece che arte fine a se […]
Read More →Louise Nevelson regina della scultura
Il Museo Fondazione Roma ospita a Palazzo Sciarra fino al 21 luglio la mostra “Louise Nevelson”, dedicata alla grande scultrice americana di origini russe Louise Berliawsky Nevelson (1899 – 1988). L’evento segue la scia di un progetto incentrato sulle donne che hanno apportato un contributo significativo all’arte contemporanea. La Nevelson ha lasciato certamente il segno […]
Read More →Ferrara e gli anni folli della Ville Lumière
È indubbio l’interesse da sempre esercitato dal mito della Belle Époque e in particolare da quello della Ville Lumière. Anche il mondo dell’arte quest’anno si è dimostrato sensibile a questo fascino come dimostrano le interessanti mostre allestite a Roma al Vittoriano con protagonista Tamara De Lempicka, nonché a Como con l’esposizione delle opere del pittore […]
Read More →