Paradisi minori

Paradisi minori è una raccolta di racconti scritti da Megan Mayhew Bergman e tradotti magistralmente da Gioia Guerzoni. Come spesso accade ormai da molti anni la letteratura anglo-americana riesce a esprimere una freschezza e una maturitа eccezionale. In questo caso l’autrice è riuscita a creare una serie di racconti che vi stupiranno! L’effetto che la […]
Read More →Sono il fratello di XX

La raccolta di racconti di Fleur Jaeggy mi ha lasciata senza fiato. È stata un’esperienza stranissima ed affascinante intraprendere il percorso della lettura degli testi di questa autrice. I suoi racconti hanno uno stile raffinato e ricercato, la scelta di ogni vocabolo è ponderata per suscitare in chi legge fortissime emozioni al punto che la […]
Read More →La gemella H

Il romanzo di Giorgio Falco è un affascinante viaggio nel cuore oscuro di una famiglia. Quante storie ci sono, ci sono state o ci saranno simili a quella della famiglia Hinner? Quante persone nascondono radici che affondano nel male? Naturalmente non si può dare una risposta certa ad un tale quesito, ma si può leggere […]
Read More →Il Signore delle Mosche

Qualche tempo fa mi è tornato in mente un film che avevo visto da bambina tratto dal romanzo di William Golding Il Signore delle Mosche. Il film a cui mi riferisco è quello del 1963 girato in bianco e nero. Stranamente dopo poco tempo ho trovato su una bancarella proprio il romanzo di Golding e […]
Read More →Sandman Deluxe vol. 1

Sandman è stato per me il primo approccio con un genere di fumetto che, rispetto agli eroi Marvel, Dc ed Image, era avanti anni luce per intensità e complessità. In quel periodo Sandman veniva pubblicato dalla Magic Press in doppia edizione, brossurata e cartonata (per i collezionisti più esigenti), io avendo scoperto da poco l’esistenza […]
Read More →Dannati

Come immaginate l’inferno? Come quello di Dante? Simile all’Ade? Io, se devo essere sincera, sono stata influenzata moltissimo dalla visione dantesca che, anche se ormai può sembrare anacronistica, conserva sempre il suo fascino. Tuttavia spesso mi trovo a riflettere su alcune realtà che ci circondano, che sono estremamente inquietanti e sembrano frammenti di inferno in […]
Read More →La voce greca – Oltre 3.000 suicidi in 3 anni: è una guerra civile?
“Qui ad Atene noi facciamo così. Qui il nostro governo favorisce i molti invece dei pochi: e per questo viene chiamato democrazia” 3.124 suicidi in tre anni… A qualcuno importa davvero questa statistica? Prima dell’inizio della crisi, la Grecia aveva il più basso tasso di suicidi in Europa. In soli tre anni un “piccolo borgo” […]
Read More →Chiedi alla polvere
John Fante in uno dei suoi romanzi autobiografici, nello specifico Chiedi alla polvere, fa un ritratto e a tinte fosche del mondo e dell’umanità. Il suo alter ego Arturo Bandini è un giovane attaccabrighe e razzista che per ironia della sorte è condannato a subire a sua volta il razzismo (infondo è un italoamericano!). Si […]
Read More →Post Office
Perché ho scelto un libro di Bukowski come Post Office? Che, per di più, risale al 1971? Perché delle volte capita d’incontrare un amico, nel mio caso Jok Beatz, ed iniziare a parlare di letteratura. Poi si passa a fare delle riflessioni su quanto sia importante un’opera letteraria e i tratti in cui ci si […]
Read More →Entra nella mia vita
Clara Sanchez con il suo ultimo romanzo “Entra nella mia vita” catapulta il lettore in una storia altamente drammatica. Madrid è il teatro dove si svolge il dramma di una famiglia. L’autrice cerca di sviscerare un argomento altamente complicato. Analizza, dal suo punto di vista, cosa accade a una giovane ragazza che partorisce una bambina […]
Read More →