Panini pubblicherà la DC Comics in Italia

Modena, Italia e Burbank, California, 13/01/2020 DC, editore, tra gli altri, dei personaggi Superman, Batman e Wonder Woman, ha concesso a Panini, uno dei più grandi editori di fumetti a livello mondiale, i diritti per la pubblicazione dei propri fumetti e graphic novel in formato cartaceo e digitale in Italia, che saranno distribuiti in edicola, […]
Read More →26 ottobre 2001: Viene ratificato lo USA PATRIOT Act

A seguito degli attentati che sconvolsero gli USA, viene approvato lo USA PATRIOT Act. La norma fortemente voluta dal presidente George W. Bush ha come scopo il rafforzare i poteri dei corpi di polizia e di spionaggio americani. In questo modo agenzie come la CIA, l’FBI e l’NSA, con lo scopo di ridurre e prevenire […]
Read More →11 maggio 2016: Approvata in Italia la legge sulle unioni civili

La Camera approva il disegno di legge sulle unioni civili, meglio conosciuto come legge Cirinnà, con 372 voti favorevoli, 51 contrari e 99 astenuti. La legge istituisce un istituto giuridico simile al matrimonio, stabilendo diritti e doveri all’interno di coppie formate da persone dello stesso sesso. In questo modo ha termine una serie di proposte, […]
Read More →20 maggio 1970: Viene emanato lo statuto dei lavoratori

Viene emanata la legge n.300 del 1970, meglio conosciuta come statuto dei lavoratori. La sua introduzione regolamentò il rapporto tra lavoratore e datore di lavoro con alcune disposizioni in tutela dei primi e nel campo delle rappresentazioni sindacali. Ancora oggi, lo statuto dei lavoratori, rappresenta la colonna portante del diritto del lavoro in Italia nonostante […]
Read More →20 novembre 1959: L’ONU approva la Dichiarazione dei diritti del fanciullo

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite approva la Dichiarazione dei diritti del fanciullo. Questo documento, non vincolante a livello giuridico, impegna moralmente gli Stati firmatari al rispetto dei diritti legati all’infanzia. Nei punti contenuti in questa dichiarazione, l’ONU punta all’eliminazione delle discriminazioni derivanti dalle possibilità economiche, dalla razza e dal colore della pelle, ma anche ad […]
Read More →4 giugno 1913: La suffragetta Davison travolta dal cavallo di re Giorgio V

Durante il Derby di Epsom in Inghilterra, l’attivista per i diritti delle donne Emily Davison viene travolta dal cavallo di re Giorgio V. L’intenzione della suffragetta era quella di legare alle briglie dell’animale la bandiera del gruppo femminista del WSPU, però l’operazione non ebbe buon fine. Emily riportò gravi lesioni, tra cui un gravissimo trauma […]
Read More →10 maggio 1872: Victoria Woodhull è la prima donna in corsa per la Casa Bianca

L’attivista per i diritti delle donne Victoria Woodhull si candida alla presidenza degli Stati Uniti d’America. In questo modo fu la prima donna a competere per la carica politica più importante degli USA. Il suo attivismo nacque a New York dove viveva con il marito, un colonnello reduce dalla guerra di secessione, evento storico che […]
Read More →Invisibile agli occhi, la campagna di Terre des Hommes in difesa dei bambini

Terre des Hommes, da sempre in difesa dei minori, lancia una nuova campagna, Invisibile agli occhi, per garantire un futuro sereno a 400 bambini in Italia e 500 bambine in India e Perù. Se parlare di diritti dell’infanzia negati in Paesi dell’Africa, del sud est asiatico o del Sud America è ormai una triste consuetudine, […]
Read More →