La “Rivoluzione di velluto”

Il 17 novembre 1989 ebbe inizio la “Rivoluzione di velluto” (per i Cechi) o “Rivoluzione gentile” (per gli slovacchi) in Cecoslovacchia, nata da una manifestazione non violenta di giovani studenti che nel giro di alcune settimane portò all’abbattimento del regime comunista in Cecoslovacchia e alla nascita della democrazia. Gli studenti intendevano celebrare l’anniversario della morte di Jan Opletal, […]
Read More →La 56esima Conferenza di Monaco sulla Sicurezza

Domenica scorsa si è conclusa la 56esima Conferenza di Monaco sulla Sicurezza – (56th Munich Security Conference – MSC), il cui tema principale verteva sulla domanda: “Sta diventando il mondo meno Occidentale (Westlessness)?” ovvero c’è meno consenso verso l’Occidente sia dall’interno e sia dall’esterno? e come rilanciare l’Occidente di fronte a sfide crescenti e agguerrite della […]
Read More →26 maggio 1831: Viene giustiziato a Modena il patriota Ciro Menotti

Viene giustiziato a Modena, dopo i moti rivoluzionari contro il duca Francesco IV, il patriota italiano Ciro Menotti. La sua figura viene ancora ricordata come precursore dei moti del 1831, dell’intero Risorgimento ed ispiratore delle idee rivoluzionarie di Giuseppe Garibaldi. Fin da giovanissimo, Ciro Menotti sviluppò un’ideologia patriottica e profondamente democratica, facendolo entrare a far […]
Read More →Victoria

Daisy Goodwin si è cimentata con un personaggio storico davvero complesso. La regina Vittoria è stata la sovrana che ha influenzato, nel bene e nel male, la storia del mondo. Regina in un periodo storico intriso di maschilismo dimostrò con veemenza che una donna può esercitare il potere come e meglio di un uomo. Divenuta […]
Read More →19 gennaio 1939: Viene istituita la Camera dei Fasci e delle Corporazioni

Viene istituita per legge la Camera dei Fasci e delle Corporazioni, camera bassa del Parlamento italiano. Fornita delle stesse funzioni legislative del Senato, fascistizzato con 211 nuovi senatori, garantiva al governo fascista nessuna opposizione alle sue proposte di legge. La Camera dei Fasci e delle Corporazioni fu sciolta nel 1943, ma soppressa nel 1949 a […]
Read More →Hong Kong. Imponente manifestazioni in piazza pro-democrazia

In migliaia sono scesi questa mattina, con striscioni e slogan, per le strade di Hong Kong per chiedere più democrazia. La fiumana di gente si snodava da Victoria Park al centro, nel quartiere commerciale, dei grattacieli. In particolare, i manifestanti chiedono di poter eleggere liberamente il proprio candidato a governatore della città di Hong Kong, […]
Read More →Siria. Il 2013 si apre con raid aerei e morti
Così come si era chiuso il 2012, con incursioni aeree sui ribelli asserragliati alle porte di Damasco da parte delle forze governative, così si è aperto il 2013 e continuerà fino a quando, forse, non ci saranno più civili da uccidere. Gli ultimi, in ordine di tempo, sono i 70 civili morti oggi durante il […]
Read More →La Norvegia ha commemorato oggi le vittime di Utoeya e Oslo
Un anno fa 77 persone furono uccise e 242 rimasero ferite per la follia omicida di Anders Behrung Breivik, il cui processo e’ tuttora in corso. Molte delle vittime erano giovani attivisti del partito Laburista che erano a Utoeya per un campo estivo. In particolare, 8 persone morirono e 209 rimasero ferite nell’attentato dinamitardo di […]
Read More →