A Pisa focus sul Grande Surrealismo

L’occasione è la celebrazione del primo decennale di attività della Fondazione Palazzo Blu. Il museo privato pisano sito sul Lungarno nel cuore del centro storico della città non è nuovo a prestigiose collaborazioni con il Centre Pompidou di Parigi. Questa volta è stato realizzato l’evento “Da Magritte a Duchamp. 1929: Il Grande Surrealismo del Centre […]
Read More →Ardengo Soffici, pittore e tranchant critico d’arte

Ardengo Soffici (1879 – 1964) rivestì un ruolo importante nell’ambito artistico e culturale di inizio Novecento. Originario di una famiglia di agricoltori fu pittore, ma anche scrittore e critico d’arte; viene tra l’altro ricordato per avere organizzato nel 1910 a Firenze la prima mostra in Italia dedicata all’Impressionismo. Fino al prossimo 8 gennaio il capoluogo […]
Read More →Le quotazioni da record di Peter Doig

Nel vasto panorama costituito dagli artisti viventi esiste un’eccellenza per quanto riguarda le quotazioni. Il recordman è un pittore il cui nome è sconosciuto ai più in Italia: Peter Doig. Le cifre parlano chiaro: è suo il quadro “White canoe” (canoa bianca) venduto all’asta da Sotheby’s a Londra a 8,53 milioni di euro. “Country Rock“, […]
Read More →L’influenza artistica che veniva dal Nord

Nel mondo dell’arte del primo Novecento era come noto prevalente l’influenza della pittura francese e di quella parigina in particolare. Focalizzando peraltro l’attenzione sulle prime edizioni della Biennale d’Arte di Venezia – nata nel 1895 – non può passare inosservato l’altrettanto indiscusso fascino esercitato sugli artisti italiani da parte dei maestri nordici. Questo fenomeno era […]
Read More →Il lavoro nell’arte

La notizia dell’apertura di un nuovo spazio espositivo è sempre una festa per il mondo dell’arte. È stato così recentemente per il rinnovato Museo Archeologico di Reggio Calabria, ma anche per lo storico Palazzo Romagnoli di Forlì, dove è stata inaugurata la nuova sede delle Collezioni del Novecento. Ci occupiamo in questa sede in particolare […]
Read More →Le arti tra le due guerre
Non è solo una semplice mostra d’arte quella proposta a Forlì nei Musei di San Domenico fino al 16 giugno. Ovvero non ci sono solo i quadri di celebri artisti in esposizione. Proseguendo nel filone dell’approfondimento del “Progetto Novecento”, dedito alla rievocazione della cultura figurativa del secolo scorso, e dopo la precedente fortunata esposizione dedicata […]
Read More →Arte e design italiani negli anni Trenta
L’occasione è propizia per analizzare quanto fermento e spirito innovativo animasse negli anni Trenta il mondo delle arti in Italia. Lo spunto ci è fornito dalla mostra “Anni Trenta. Arti in Italia oltre il fascismo”, in programma fino al 27 gennaio a Firenze nella location di Palazzo Strozzi. Un fermento totale che, nell’era dello sviluppo […]
Read More →