Mimmo Paladino e Brescia: l’arte si fonde con la storia

Degno di segnalazione un progetto artistico lanciato dalla Fondazione Brescia Musei e dal Comune di Brescia. Si tratta di “Brixia Contemporary“, che ogni anno affiderà ad un artista di caratura internazionale il compito di esporre nello spazio urbano e negli edifici storici le proprie opere, trasformando la città in un museo. Per la prima edizione […]
Read More →La notte di Halloween tra sacro e profano

È arrivato Halloween e, secondo la tradizione, quella di oggi sarà la notte più macabra e spaventosa dell’anno. E se raggiunge il successo nella sua accezione ludica di derivazione americana, la festa nasce in realtà nell’Europa precristiana e affonda le sue radici nelle antiche credenze celtiche. Per le popolazioni celtiche il 31 ottobre con la […]
Read More →La Cappella dei Penitenti Grigi
La cosa che ho voglio subito sottolineare è che i due autori nel capitolo Note e Ringraziamenti, chiariscono al lettore quale parte del loro romanzo si rifà a fatti storici e quale alla loro immaginazione. Citano i volumi che hanno consultato e le persone che hanno fornito agli autori aiuto nella ricerca e nella consulenza […]
Read More →Il Vangelo di Nosferatu
Che i sudditi di Sua Maestà Elisabetta II amino l’Italia è cosa risaputa, ma James Becker con il suo ultimo romanzo fa un bellissimo omaggio a Venezia. La città diventa uno dei protagonisti del suo romanzo e l’autore riesce a sfruttare a pieno la sua bellezza decadente. Venezia la città che tutto il mondo invidia […]
Read More →Vedi Napoli…e poi muori!
L’origine di questo detto si perde nella notte dei tempi di una città complessa e meravigliosa. Goethe, un viaggiatore al di sopra di ogni sospetto, quando vi passò nel 1787, non potè non riportare ciò che la gente ripeteva “Vedi Napoli e poi muori“. Oggi questa frase è ancora tragicamente calzante poichè tragica è la […]
Read More →