11 aprile 1987: Muore a Torino Primo Levi

Viene ritrovato privo di vita, alla base della tromba delle scale della sua abitazione di Torino, lo scrittore e chimico Primo Michele Levi. Le indagini successive non chiarirono mai se la caduta fosse stata accidentale o se fosse l’estremo gesto di un uomo tormentato dal suo passato. La sua più importante e conosciuta opera è […]
Read More →14 agosto 1941: Muore ad Auschwitz Massimiliano Kolbe

Muore nel bunker della fame del campo di concentramento di Auschwitz Massimiliano Kolbe, francescano di origini polacche. Finì nel bunker offrendosi spontaneamente di prendere il posto di un padre di famiglia. Nonostante due settimane senza né cibo né acqua il francescano riuscì a resistere e per questo motivo le SS decisero di ucciderlo con un’iniezione […]
Read More →Il Giorno della Memoria: per non dimenticare

Shoah è un termine ebraico, significa catastrofe, distruzione. E’ la parola scelta per definire la più grande sciagura di ogni tempo. Ad oggi, una delle più vergognose pagine della nostra storia. Settanta anni dopo la liberazione del campo di concentramento nazista di Auschwitz-Birkenau, oggi circa trecento sopravvissuti allo sterminio parteciperanno ad una commemorazione in occasione […]
Read More →27 gennaio 1945: L’Armata Rossa libera i prigionieri di Auschwitz

Il complesso dei campi di concentramento di Auschwitz viene liberato dall’Armata Rossa. La struttura comprendeva oltre 45 sottocampi, tra cui il campo di sterminio di Birkenau e il campo di lavoro di Monowitz. Di fondamentale importanza per l’attuazione della soluzione finale ideata dai nazisti, al suo interno trovarono la morte circa 2 milioni di persone. […]
Read More →Se questo è un uomo…Il Giorno della Memoria

Si celebra oggi il “Giorno della Memoria”. La ricorrenza internazionale stabilita nel 2005 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha un triste riferimento storico ed evoca un avvenimento preciso. Questa giornata in commemorazione delle vittime dell’Olocausto si rifà al 27 gennaio del 1945, quando le truppe sovietiche in Polonia scoprirono il tristemente famoso campo di concentramento […]
Read More →17 gennaio 1945: ad Auschwitz la deriva dell’uomo

Nel campo di concentramento di Auschwitz i soldati nazisti danno il via alla cosiddetta “soluzione finale”. La struttura fu costruita per ospitare fino ad un massimo di 16.000 prigionieri, ma nel 1942 si arrivò a ben 20.000 detenuti. All’interno del campo di concentramento viene sperimentato per la prima volta lo Zyklon B, il tristemente famoso […]
Read More →La settimana della Memoria
Il Giorno della Memoria è una ricorrenza internazionale che viene celebrata il 27 gennaio di ogni anno come giornata in commemorazione delle vittime del nazismo, dell’Olocausto e in onore di coloro che a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati. Il testo dell’articolo 1 della legge italiana definisce così le finalità del Giorno della […]
Read More →