Il comune denominatore artistico tra Lüpertz e Paladino

C’è ancora tempo fino al 15 febbraio per recarsi a Capena ad ammirare la mostra “La Transavanguardia tra Lüpertz e Paladino. Opere della Collezione Würth”. La rassegna, curata da Achille Bonito Oliva che teorizzò il movimento artistico, è nata grazie al mecenate tedesco Reinhold Würth, industriale appassionato d’arte che ha voluto creare spazi espositivi presso […]
Read More →Prosegue Razza Umana/Italia, reportage di Oliviero Toscani. Un percorso fotografico per documentare i volti della gente comune, le loro differenze e somiglianze
Il grande fotografo Oliviero Toscani propone uno studio socio-politico della società italiana, e contribuisce alla celebrazione, in modo del tutto personale e inconsueto, dei 150 anni d’Italia. I volti delle persone come ritratto dell’Italia che si evolve, si arrabbia, si dispera e si innamora. La strada verso l’Unità d’Italia è fatta di persone, dei loro […]
Read More →I “Moritz Boys” protagonisti a Catanzaro
Per contestualizzare in modo pertinente l’evento “BerlinOttanta. Pittura irruente”, fruibile fino al 9 ottobre presso il MARCA, il Museo delle Arti di Catanzaro, occorre fare riferimento al periodo che va dall’inizio degli anni Ottanta fino al 9 novembre 1989, data della caduta del Muro. Erano anni molto particolari per Berlino, allorquando in una metropoli lacerata […]
Read More →Lo scheletro di De Dominicis apre le porte del Maxxi
“Calamita cosmica”, uno scheletro lungo 24 metri il cui dito indice sorregge un’alta asta dorata, è il capolavoro di Gino De Dominicis del 1989 che introduce alla monografica curata da Achille Bonito Oliva al Maxxi. Il percorso espositivo racconta la personalità complessa dell’artista marchigiano (Ancona 1947 – Roma 1998) attraverso 130 opere che sono disposte […]
Read More →