27 dicembre 2020: Vaccine-day per l’Italia e l’Europa.
Questa mattina all’Istituto Nazionale Malattie infettive “L. Spallanzani” di Roma la professoressa Maria Rosaria Capobianchi, l’infermiera Claudia Alivernini e l’operatore sociosanitario Omar Altobelli hanno ricevuto, per primi in Italia, il vaccino anti Covid-19. “Oggi l’Italia si risveglia #Vaccineday. Questa data ci rimarrà per sempre impressa. Partiamo dagli operatori sanitari e dalle fasce più fragili per […]
Read More →Api: importanti per la nostra sopravvivenza

Gli scienziati hanno mappato la distribuzione di tutte le 20.000 specie di api sulla terra. La nuova mappa globale delle api aiuterà nella conservazione degli insetti su cui facciamo affidamento per impollinare i nostri raccolti, affermano i ricercatori di Singapore e in Cina. Questo è un problema troppo sottovalutato in quanto l’uso di pesticidi e […]
Read More →Ansia da cerume? Forse una nuova scoperta

Il cerume potrebbe essere una spia della stato di salute mentale. Uno studio condotto su 37 partecipanti ha dimostrato che un accumulo di cortisolo, l’ormone dello stress, può essere misurato dalle secrezioni oleose intorno al condotto uditivo. Secondo l’autore principale, il dottor Andres Herane-Vives, questo potrebbe aprire la porta a modi migliori per diagnosticare condizioni […]
Read More →CRISPERCASNAIN ovvero “la correzione genetica” che merita il Nobel”

C.R.S.P.R.-Cas 9, quando pronunciato, fa venire in mente il “Supercalifragilistichespiralidoso” di Mary Poppins; invece è cosa serissima. La prima parte del’espressione è l’acronimo C.R.I.S.P.R.: Clustered Regularly Interspaced Short Palindromic Repeats, traducibile in italiano con “brevi ripetizioni palindrome raggruppate e separate a intervalli regolari”. “Cas 9” è il nome di una proteina batterica. Non è che […]
Read More →Covid-19: quali le differenze dall’influenza?

Raffreddore, influenza e Covid-19 sono causati da virus diversi, ma possono avere sintomi simili. Può essere, quindi, difficile comprendere solo dalla sintomatologia quale potrebbe essere il virus che causa la sintomatologia. Andiamo a vedere meglio, secondo quanto dicono gli esperti, quali sono i sintomi chiave del coronavirus. La maggior parte delle persone che si ammalano di […]
Read More →COVID-19: attenzione alla perdita dell’olfatto e del gusto

La perdita dell’olfatto che può accompagnare il coronavirus è unica e diversa da quella vissuta da qualcuno con un brutto raffreddore o influenza. Ciò è quanto affermano i ricercatori europei che hanno studiato le esperienze dei pazienti. I pazienti con COVID-19 hanno la tendenza ad avere una perdita dell’olfatto grave e improvvisa. La caratteristica dell’anosmia […]
Read More →Ansia da COVID-19? Come affrontarla

La pandemia causata dal COVID -19 potrebbe avere un effetto “profondo” sulla salute mentale delle persone, ora e in futuro. Sulla rivista Lancet Psychiatry un gruppo di psichiatri e psicologi hanno affermato che è necessario svolgere ricerche urgenti in tal senso. Alcuni sondaggi e iniziali studi epidemiologici suggeriscono che l’isolamento sociale imposto per ridurre il […]
Read More →Vaccino COVID-19: la speranza è un cerotto con 400 aghi

I ricercatori della School of Medicine dell’Università di Pittsburgh hanno annunciato la creazione di un potenziale vaccino contro il virus SARS-CoV-2, il nuovo coronavirus che sta causando la pandemia di COVID-19. Il vaccino, già testato su cavie animali, è stato somministrato mediante un cerotto delle dimensioni di un dito e produce anticorpi specifici per SARS-CoV-2 […]
Read More →COVID.19: Le misure per combatterlo in Italia e nel mondo

“L’Europa è ora “l’epicentro” della pandemia globale di coronavirus”; questo è quanto affermato dal capo dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il dottor Tedros Adhanom Ghebreyesus ha esortato i Paesi a usare misure coraggiose di limitazione dei contatti sociali per salvare vite umane.“Non dobbiamo lasciare che questo fuoco bruci”, ha detto durante la conferenza stampa. Le […]
Read More →Chi beve tè vive più a lungo

Bere tè almeno tre volte a settimana allunga la vita e la rende più sana. Questo è il dato che emerge da una ricerca pubblicata sull’European Journal of Preventive Cardiology. “Il consumo abituale di tè è associato a minori rischi di malattie cardiovascolari e morte in generale e non solo per malattie cardiache”, ha affermato […]
Read More →