Cinema. La parola all’Islam
In questi giorni in cui rincrudisce l’intolleranza dei fanatici dell’Islam causando drammatici spargimenti di sangue, da non perdere è l’applauditissimo film di Mira Nair “Il fondamentalista riluttante”, scelto dalla giuria della 69 edizione del Festival del Cinema di Venezia per aprire le danze. La Nair, già vincitrice nel 2001 per il fortunato “Monsoon wedding”, reinterpreta […]
Read More →La talpa. Se l’eleganza da sola non basta…
D’accordo, l’ultimo film dello svedese Tomas Alfredson è, al di sopra di ogni sospetto, elegante, curatissimo negli interni, raffinata l’atmosfera. La fotografia avvolge lo spettatore sin dai primi fotogrammi con ambienti cupi, illuminati da una luce livida e razionata, quasi fosse più un noir che una spy story. Inizialmente viene quasi da dire “chapeau” al […]
Read More →Quando lo sceneggiatore americano vibra di passione italiana! Intervista ad Irv Bauer
Irv Bauer mi accoglie nella sua casa di Manhattan, a ridosso della celebre Fifth Avenue, nel primo pomeriggio. Siamo nella cosiddetta West side, a due passi dal cuore del West Village, lo storico quartiere degli artisti. Drammaturgo, scrittore e sceneggiatore, dalla vastissima produzione teatrale che lo ha visto protagonista al Promenade Theatre di New York, […]
Read More →Auguri ad Ettore Scola per i suoi 80 anni
Questa sera, 10 Maggio, alla Casa del Cinema, immersa nel polmone verde della splendida Villa Borghese, c’era tutto il gotha del Cinema italiano per celebrare gli 80 anni di Ettore Scola. Il regalo era stato già fatto, con qualche giorno di anticipo ma certamente un dono molto gradito. Mi riferisco al David di Donatello conferito […]
Read More →Mario Martone ha fatto 13
Mario Martone ha fatto 13! Alla 55esima edizione dei David di Donatello, Accademia presieduta da Gianluigi Rondi, tante sono state le nomination ottenute dal regista per il suo “Noi credevamo”. Il film è un vero e proprio inno a quel manipolo di giovani, al di sopra di ogni sospetto, ardenti ed incoscienti che fecero L’Italia. […]
Read More →A Los Angeles trionfano Muti … e l’Unità d’Italia
Forse il più bel regalo che si poteva fare per i 150 di Unità d’Italia, in una location davvero al di sopra di ogni sospetto: lo Staples Center di Los Angeles. È quanto accaduto alla 53esima edizione dei Grammy Awards, gli Oscar della musica, ma andiamo con ordine e vediamo perché l’Italia ha conquistato i […]
Read More →Vedi Napoli…e poi muori!
L’origine di questo detto si perde nella notte dei tempi di una città complessa e meravigliosa. Goethe, un viaggiatore al di sopra di ogni sospetto, quando vi passò nel 1787, non potè non riportare ciò che la gente ripeteva “Vedi Napoli e poi muori“. Oggi questa frase è ancora tragicamente calzante poichè tragica è la […]
Read More →Se anche lo “Zio Mario” se ne va…
A novantacinque anni, il “gigante” del cinema italiano lascia la scena. Con Mario Monicelli, classe 1915, scompare la prima pagina della nostra storia fatta di celluloide. Uomini come lui non tornano più. I giornali riempiranno le colonne con la sua incredibile filmografia, dalla sua prima opera “Al diavolo la celebrità” diretta con Steno nel 1949 […]
Read More →