
Il 25 gennaio 1961 uscì nelle sale americane La carica dei 101, il 17esimo film d’animazione di Walt Disney distribuito dalla Buena Vista Distribution e basato sul romanzo “The One Hundred and One Dalmatians” di Dodie Smith.
Fu il il primo film animato con la tecnica xerografica, un procedimento elettrostatico di stampa a secco per la riproduzione (fotocopiatura) di documenti, che permise di risparmiare notevolmente sull’inchiostrazione, tempo e denaro. Tecnica che sarà successivamente molto utilizzata fino all’avvento della colorazione digitale.
Il film è la storia di 2 giovani Rudy e Anita che s’incontrano al parco mentre portano a passeggio i rispettivi cani dalmata, Pongo e Peggy. Tra i due ragazzi sfocia l’amore, così come tra i due cani, che dopo alcuni mesi danno alla luce 15 cuccioli. La malefica Crudelia De Mon, ex compagna di scuola di Anita, prima tenta di comprare i cuccioli poi, vista la ferma determinazione di Anita, tenta di far rapire dai suoi tirapiedi, Gaspare e Orazio, i cuccioli per farsene una splendida pelliccia. I cuccioli fuggono, dando inizio ad una serie di avventure di Pongo e Peggy per ritrovarli.
La carica dei 101 fu rieditato nel 1969, 1979, 1985 e 1991, incassando in totale circa 216 milioni di dollari, a fronte di 4 milioni di dollari di spese di produzione.
Nel 1962 ottenne il Premio BAFTA come Miglior film d’animazione e la Grammy Awards Nomination come Miglior registrazione per bambini.
di Vito Di Ventura