Attraverso il regio decreto di Maria Cristina di Borbone delle Due Sicilie, reggente di Spagna, viene soppresso l’istituto dell’Inquisizione Spagnola. Nata nel XV secolo, con l’intento di spingere alla conversione tutti i cittadini spagnoli al cristianesimo, attraverso l’eliminazione delle religioni islamica ed ebraica, ben preso si trasformò in uno strumento politico. Attraverso la scusa della “purezza di sangue” o “limpieza de sangre”, l’Inquisizione arrivò ad utilizzare sistematicamente la tortura per estorcere confessioni e condannare a morte oppositori politici o per confiscare grandi patrimoni per riempire le casse della corona.
15 luglio 1834: Viene abolita l’Inquisizione Spagnola
- Published: 3 anni ago on 15 Luglio 2018
- By: Giacomo Terranova
- Last Modified: Luglio 17, 2018 @ 8:20 pm
- Filed Under: Accade oggi
- Tagged With: 15 luglio, Accadde Oggi, cattolicesimo, condanne a morte, confisca, Cristianesimo, Ebrei, Inquisizione, Limpieza de sangre, musulmani, Purezza di sangue, religione, Spagna, tortura
NEXT ARTICLE →
13 luglio 1973: I Queen pubblicano il loro primo omonimo album
← PREVIOUS ARTICLE
17 luglio 1902: Viene costruito il primo condizionatore d’aria