I romani affrontano i cartaginesi nella battaglia di Zama, scontro che determinò la fine della seconda guerra punica ed il definitivo ridimensionamento di Cartagine nei confronti di Roma. I due schieramenti composti da circa 34 mila uomini per i romani e circa 40 mila per i cartaginesi erano guidati rispettivamente da Publio Cornelio Scipione e Annibale. Le prime fasi della battaglia furono caratterizzate dall’attacco della più potente arma cartaginese gli elefanti, ma i romani avevano imparato a contrastare questi animali. Infatti utilizzando trombe e urla spaventarono i pachidermi che travolsero le loro fila alleate. Alla fine della battaglia i romani contarono 1500 vittime, mentre i cartaginesi circa 24 mila e 15 mila di loro furono fatti prigionieri.
19 ottobre 202: I romani sconfiggono i cartaginesi a Zama
- Published: 3 anni ago on 19 Ottobre 2017
- By: Giacomo Terranova
- Last Modified: Ottobre 20, 2017 @ 2:07 pm
- Filed Under: Accade oggi
- Tagged With: Accadde Oggi, Annibale, Battaglia di Zama, Cartagine, elefanti, Roma, Scipione, Seconda guerra punica