«Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende. Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense».
Tutti conoscono il V Canto dell’Inferno di Dante dove si racconta la celebre storia di Paolo e Francesca, condannati per l’eternità nel girone dei lussuriosi. Celebre mito che nei secoli ha ispirato gli artisti di tutto il mondo. Nell’episodio infernale è Francesca la sola a parlare, presentata come una donna colta ed esperta di letteratura, mentre Paolo tace e piange alla fine del racconto.
Quello di Francesca è il personaggio più amato e celebrato della Divina Commedia, icona d’amore e di passione e i suoi baci sono i più celebri, i più appassionati e più famosi della cultura poetica occidentale. Figura al contempo storica e leggendaria, dunque, a cui la città di Rimini lega una parte della sua identità.
Passione e nostalgia i due grandi temi che ruotano attorno alla vicenda dei due innamorati. Quella passione che li ha dannati ma che li tiene uniti per l’eternità, unico sollievo dalla punizione divina che fa scaturire violentemente la nostalgia dei momenti che videro sbocciare il loro amore. E proprio a questi due temi, che poi attraversano tutta la Divina Commedia, è dedicata la nuova edizione delle Giornate Internazionali. Ottavo appuntamento internazionale che quest’anno è dedicato proprio a “Francesca da Rimini”.
A confrontarsi saranno prestigiosi studiosi di storia, letteratura, teatro, musica e arti figurative, provenienti da istituzioni e università europee ed americane per arricchire la conoscenza di questo straordinario fenomeno della cultura moderna. Il tutto arricchito dalla festa più importante dell’estate per Rimini e tutta la Riviera. E’ la Notte Rosa, che quest’anno sarà incentrata proprio sulla straordinaria figura di Francesca da Rimini.
GLI EVENTI IN PROGRAMMA
DIVINA PASSIONE: Francesca da Rimini nelle ‘Commedie’ illustrate tra XV e XX secolo, da Baccio Bandini a Renato Guttuso. Esposizione di preziosi cimeli della Collezione Ambrogio, 4 luglio – 28 settembre
BACI D’ITALIA: Musiche, luci e cimeli nel primo centenario dell’opera lirica Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai, 4 – 20 luglio
ITALIAN PASSION: Francesca da Rimini, passione e nostalgia, Convegno internazionale di studi, 4 – 5 luglio
ALLA RICERCA DEL BACIO PERDUTO: Tour guidato nella città di Francesca, 4 luglio
KISS BACK: Back stage del manifesto di Marco Morosini per la Notte Rosa 2014, 4 luglio
EMOZIONI IN CORTE: A scuola d’amore, a scuola di letteratura: lo spazio eterno e giovane dei sentimenti puri – Gli studenti del Liceo Giulio Cesare leggono e raccontano in musica la leggenda di Francesca da Rimini, 5 luglio
per informazioni: www.francescadarimini.it
di Marta Parcesepe