Viene posta la prima pietra della nuova città Littoria, in pieno Agro Pontino. Voluta fortemente da Benito Mussolini, la città sorge in quella che era una delle zone più malsane dell’intero Lazio, la Pianura Pontina. In questa zona già i romani cercarono di sottrarre terre alla palude, ma la presenza della famigerata zanzara anofele portatrice della malaria aveva reso vano ogni tentativo. Il progetto fu affidato all’Arch. Oriolo Frezzotti, che la disegnò con i tratti canonici dell’architettura razionalista. Nel 1934 fu eletta a capoluogo di provincia. Nel 1946, al termine della Seconda Guerra Mondiale, assunse l’attuale denominazione di Latina. Attualmente è la seconda città del Lazio per numero di abitanti, preceduta solamente dalla Capitale, Roma.
30 giugno 1932: Iniziano i lavori per costruzione di Littoria
- Published: 7 anni ago on 30 Giugno 2014
- By: Giacomo Terranova
- Last Modified: Luglio 1, 2014 @ 1:54 pm
- Filed Under: Accade oggi
- Tagged With: Agro Pontino, architettura razionalista, Benito Mussolini, Latina, Littoria, Oriolo Frezzotti, Palude
NEXT ARTICLE →
29 giugno 1934: Hitler dà il via alla notte dei lunghi coltelli
← PREVIOUS ARTICLE
1 luglio 1968: Firmato il trattato di non proliferazione nucleare