
Billy Bat è un detective con le fattezze di un pipistrello che vive avventure simili a quelle di personaggi come Dick Tracy et similia.
Kevin è di origini nipponiche e quando scopre che il suo personaggio Billy Bat assomiglia in maniera impressionante al protagonista di un fumetto Giapponese parte alla ricerca del manga che sembra averlo ispirato inconsciamente.
Quello che inizierà come un viaggio di ricerca fumettistica evolverà in un giallo di cui Kevin ed il suo personaggio Billy saranno protagonisti.
Perché tutti sembrano conoscere il simbolo del pipistrello?
Come mai sembra che questo simbolo sia così importante?
Quale significato dare ai due pipistrelli?
Ovviamente tutte queste domande troveranno risposta nel corso dei volumi che compongono questa serie.
La caratteristica che rende molto particolare questo manga è la presenza del fumetto all’interno del fumetto.
Infatti nel corso del volume più di una volta l’azione si sposta da Kevin a Billy e viceversa.
Ritengo che Billy Bat sia un chiaro omaggio al fumetto Americano e guardando il personaggio viene subito in mente la creatura di Bob Kane, Batman.

Ovviamente inconfondibili i disegni di Urasawa con il classico stile pulito ed elegante intervallato dal tratto comico nei frangenti in cui il protagonista è Billy Bat.
La storia si rivela un classico di Urasawa e company, un trhiller psicologico che lascia il lettore incollato alle pagine dalla prima all’ultima vignetta.
Inquietante, a tratti comico ma sempre misterioso, questo il menù che ci propone l’autore con questo Billy Bat, degno successore di altri capolavori come Pluto, 20th Century Boys e Monster.
La serie in Italia è pubblicata dalla GP Publishing, e l’edizione è decisamente buona, in particolare le pagine a colori (n.d.r. Che sono parecchie) sono realizzate in maniera impeccabile al contrario della sfortunata edizione made in Panini di Pluto. La resa dei disegni e dei colori è ottima grazie alla carta impiegata, una carta bianca e dalla grammatura decisamente importante che evita le spiacevoli pagine trasparenti ormai marchi di fabbrica di molte case editrici nostrane.

Ma se confrontiamo questa edizione con quelle degli altri manga di Urasawa pubblicati da altri editori dobbiamo ammettere che a parità di prezzo questa edizione è superiore.
Un consiglio: se non avete mai letto i manga di Urasawa Billy Bat è un ottimo inizio, se invece, come me, siete degli appassionati di questo autore non potete lasciarvelo sfuggire.
p.s. che Urasawa fosse un seguace del Re dei manga Osamu Tezuka si era capito con Pluto, ma in questo primo numero ci viene mostrata addirittura la prima opera del creatore di Astro Boy, se non è amore questo.
Billy Bat n°1, brossurato con Sovracopertina, B\N e colori, 200 pagg. euro 7,50, Gp Manga.
di Ruffino Renato Umberto